0commenti | condividi | 18 Gen 2013 | CAM - Campus Archeologico Museale |
MOSKO, lo scheletro riemerso dalla Necropoli di Selinunte
0commenti | condividi | 29 Dic 2012 |
Luciano Messina, ambasciatore di pace e di cultura
– biografia e foto storiche, domani intitolazione della “via”
Nel 1988 il Capo dello Stato, ha conferito il titolo, di Benemerito della cultura, dell’arte e della scuola, e nel 1994 il Presidente della Fondazione des Poètes d’Europe il titolo di Ambasciatore di pace e di cultura internazionale.
leggi anche..
– “Franco Messina ricorda il suo grande, immenso papà”
– Si cambia, da “Via Castelfidardo” a “Via Luciano Messina”
0commenti | condividi | 28 Dic 2012 |
Si cambia, da “Via Castelfidardo” a “Via Luciano Messina”
Domenica 30 dicembre alle 10.30 si terrà la cerimonia di intitolazione di una via alla memoria del prof. Luciano Messina.
Arriva così a compimento un complesso iter, seguito dal consulente per le attività culturali prof. Francesco Saverio Calcara, che fu avviato dal precedente sindaco Gianni Pompeo, che nei giorni scorsi ha visto l’autorizzazione prefettizia per la modifica dell’intestazione della via Castelfidardo, che era la via dove nacque Messina..
0commenti | condividi | 22 Nov 2012 |
Il meraviglioso documentario della Polizia di Stato
interamente dedicato alla Città di Castelvetrano
0commenti | condividi | 26 Set 2012 |
Nuove scoperte sulla Castelvetrano risorgimentale
Martedì 13 novembre avrà inizio, presso la Sala del Consiglio Comunale di Castelvetrano, la Manifestazione che inaugurerà la Mostra dal titolo “Il cammino di Garibaldi, Castelvetrano e Partanna percorrendo la Strada Provinciale Zangara dei Prefetti Amari”.
L’eveto vuole degnamente celebrare il 150° Anniversario della visita di Giuseppe Garibaldi, il quale, dal balcone del locale “ Municipio nel 1862, pronunciò lo storico discorso che rivendicava all’Italia la città eterna al grido “o Roma o Morte”.
0commenti | condividi | 8 Set 2012 | di Francesco Saverio Calcara |
Giuseppe Scarperia, personaggio castelvetranese dimenticato
Fu lo Scarperia, dopo fra’ Giovanni Pantaleo, la figura più eminente tra i garibaldini castelvetranesi, caduta inspiegabilmente nel generale oblìo.
Così lo descrive il Centonze in una sua nota manoscritta: “Animoso, intrepido, dall’impeto focoso, pieno di fede nella riscossa italica, si sentiva portato ai più arditi tentativi e alla realizzazione di cose grandi”.