belice

I Circoli di Legambiente Valle del Belìce e Crimiso in occasione della ricorrenza del 45° anniversario del terremoto del Belìce, parteciperanno ai diversi eventi commemorativi previsti nei paesi della Valle del Belìce dal 12 al 15 gennaio prossimo.

Legambiente Sicilia, con il suo primo progetto Salvalarte Belìce iniziato nel 2008 “tra l’identità e il futuro a 40 anni dal terremoto” ha sempre guardato, richiamando l’attenzione degli Enti, alla bellezza dei luoghi feriti dal sisma antichi e moderni, restaurati o abbandonati, nell’ottica di contribuire alla crescita culturale, umana e sociale.

Il “Viaggio nella Memoria”, realizzato nel 2010 in collaborazione con le istituzioni, le amministrazioni locali di Santa Margherita di Belìce, Poggioreale, Salaparuta, Gibellina, Santa Ninfa, la Fondazione Orestiadi e le associazioni del territorio, è stato il primo itinerario culturale per promuovere le strutture museali, i saperi e i sapori di una realtà belicina che riconosce nella memoria la propria identità.

Il Territorio belicino abbraccia tre province, ha una bellezza paesaggistica e ambientale che va sempre più riqualificata, difesa e tutelata non solo dall’incuria ma anche da chi ha solo interessi economici nel sottosuolo per l’estrazione di petrolio.

Prevista anche la partecipazione del Direttore regionale di Legambiente Sicilia, Gianfranco Zanna, agli appuntamenti pomeridiani del 14 gennaio a Gibellina, presso il Belìce/Epicentro della Memoria Viva, con la Seconda Giornata dell’Archivio orale del Belìce “La Memoria e le Memorie Autobiografiche”, e a Poggioreale, dove si svolgerà la conferenza sulla riqualificazione del vecchio centro abitato.

Info e Contatti:
Circolo Legambiente Valle del Belice – Salaparuta
Circolo Legambiente Crimiso – Castelvetrano
e_mail: legambientebelice@libero.it
Seguici su facebook: Legambiente Circolo Valle del Belice, Legambiente Circolo Crimiso – Castelvetrano

AUTORE.   Legambiente Sicilia