0commenti | condividi | 2 Ott 2013 | di Vito Marino |
Selinunte: visita alla necropoli di Timpone Nero
Nel territorio di Castelvetrano nella località Triscina, in contrada Manicalunga-Timpone Nero, esiste una necropoli selinuntina, già nota nel 1800. Abbandonata a se stessa, grazie all’intervento dell’allora Soprintendente ai Beni Culturali, Vincenzo Tusa, solo nel 1963 la necropoli viene riscoperta.
Malgrado ciò rimane in balia ai tombaroli, che, dagli anni ’50 agli anni ’80..
0commenti | condividi | 1 Ott 2013 |
Le Metope di Selinunte tra i “tesori speciali” della Sicilia
L’Assessorato regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana ha stilato un elenco di beni ritenuti di particolare pregio e che devono essere tutelate in modo speciale. Tra questi anche le Metope di Selinunte.
Nel decreto firmato dall’Assessore Mariarita Sgarlata, si legge che: “E’ vietata l’uscita dal territorio della Regione dei beni che costituiscono il fondo principale di una determinata ed organica sezione di un museo…”
0commenti | condividi | 20 Set 2013 | di Filippo Siragusa |
SELINUNTE. Una fornace “praefurnia” nell’area industriale
“Dagli scavi viene fuori uno spaccato di vita quotidiana”
0commenti | condividi | 17 Set 2013 |
La stampa nazionale sulle lettere di Garibaldi a frà Pantaleo
Il Sindaco della città di Castelvetrano, Avv. Felice Errante, rende noto che nell’edizione odierna delle 19.30 del Telegiornale Regionale di Rai Tre, andrà in onda un ampio servizio sul ritrovamento delle
lettere autografe di Giuseppe Garibaldi indirizzate al castelvetranese Fra’ Giovanni Pantaleo, patriota e cappellano dei Mille.
Già ieri le redazioni delle più importanti agenzie di stampa nazionali come Ansa, Adn-Kronos ed Agi, dei quotidiani come Corriere della Sera, Repubblica, il Tempo, la Gazzetta del Sud e la Gazzetta del Mezzogiorno, e di molti portali d’informazione regionali e nazionali si sono messi in contatto con l’Amministrazione per acquisire maggiori informazioni sul contenuto delle missive, riportando poi la notizia.
0commenti | condividi | 16 Set 2013 |
Importante scoperta presso l’archivio storico di Castelvetrano
Il Sindaco desidera comunicare il suo compiacimento per il ritrovamento, ad opera del Dr. Vincenzo Maria Corseri, consulente per le attività culturali della Civica Amministrazione , di tre lettere autografe di Giuseppe Garibaldi indirizzate al castelvetranese Fra’ Giovanni Pantaleo, patriota e cappellano dei Mille.
0commenti | condividi | 13 Set 2013 | di Vito Marino |
Sicilia, la nostra terra. Il Siciliano, la nostra lingua
La Sicilia, la terra dove siamo nati e dove sono ancorate le nostre radici, è una terra meravigliosa perché ricca di cultura, di bellezze naturalistiche, paesaggistiche ed artistiche, spesso sconosciute da noi stessi siciliani.. Musei e parchi archeologici sono visitati più che altro dagli stranieri.
Un lavoro di recupero della memoria storica potrà servire a tutti, per sentire il fascino profondo, autentico che viene da lontano…
0commenti | condividi | 8 Ago 2013 |
Castelvetrano ricorda la Giornata del Sacrificio del lavoro italiano nel mondo
Il Sindaco della città di Castelvetrano, Avvocato Felice Errante, invita la cittadinanza a ricordare ed onorare la “Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo”, istituita nel 2001 dalla presidenza del Consiglio a ricordo della tragedia di Marcinelle, una delle più dolorose pagine della storia dell’emigrazione e del lavoro del nostro paese. L’8 agosto del 1956 nella miniera di […]
0commenti | condividi | 28 Lug 2013 | di Gianni Polizzi per CAMZINE |
“Immagini testimoni del tempo che tutto trasforma e cancella”
0commenti | condividi | 10 Lug 2013 |
Antico disegno del “Sistema delle Piazze” di Castelvetrano
Ecco il Piano del Castello e il piano della Ninfa (odierno sistema delle Piazze) in una antico disegno di Castelvetrano.
Come si può notare la Piazza era molto più grande in quanto il quarto della Galleria e la Casa Giuratoria (palazzo del comune) sono state costruite nel XVIII sec. per volere di donna Stefania Cortes.
0commenti | condividi | 6 Lug 2013 | di Filippo Siragusa |
La verità su Salvatore Giuliano? Meglio evitare
Si ricorda in questi giorni, il ritrovamento del corpo di Salvatore Giuliano. Si ricorda anche l’ennesimo mistero siciliano che attende da anni la verita’.
Si, perche, per lo Stato Italiano, il diritto alla verità è un sorta di opzione di convenienza: se si può evitare è meglio. La storia delle stragi “misteriose” è davvero lunga…
0commenti | condividi | 5 Lug 2013 |
Salvatore Giuliano, 63 anni dopo la sua morte
Salvatore Giuliano è stato un criminale italiano, nato a Montelepre, 16 novembre 1922.
Il 5 luglio del 1950, Giuliano venne ritrovato morto nel cortile della casa di un avvocato di Castelvetrano: un comunicato del Ministero degli Interni annunciò ufficialmente che era stato ucciso in un conflitto a fuoco avvenuto la notte precedente