GENERALI ITALIA
Articoli della sezione: Territorio
0commenti9 Giu 2023

Ospedali, laboratori analisi si cambia: apertura ore 7 e sabato mattina

Laboratori di analisi cliniche degli ospedali aperti dalle ore 7 e prelievi anche il sabato mattina. È questa la novità contenuta nella disposizione del Commissario straordinario dell’Asp Trapani Vincenzo Spera in merito al potenziamento dei laboratori di analisi degli ospedali della provincia. Tra questi c’è anche Castelvetrano. I prelievi inizieranno già dalle ore 7 di tutti i giorni della settimana […]

0commenti8 Giu 2023

Totò Martino nuovo direttore Dipartimento medicina Asp Trapani

Il medico castelvetranese Salvatore Martino è il nuovo Direttore del dipartimento di Medicina dell’Asp Trapani. A nominarlo è stato il Commissario straordinario Vincenzo Spera dopo che il dottor Vito Barraco ha lasciato l’incarico per raggiunti limiti d’età. La scelta di Martino è avvenuta dopo l’analisi dei fascicoli personali e dei curricula dei dirigenti con incarico di dirigenti delle strutture complesse […]

0commenti8 Giu 2023

Castelvetrano, invariate le nuove aliquote IMU 2023

Rimangono invariate, rispetto al 2022, le tariffe IMU per il 2023 a Castelvetrano. La conferma è arrivata dall’Ufficio tributi del Comune di Castelvetrano al quale molti cittadini, in questi giorni, si stanno rivolgendo per chiarimenti. Le aliquote applicate sono massime. Quali nello specifico? Per la prima casa rimane l’esenzione totale mentre il 6×1000 si applica per le case categoria A1, […]

0commenti8 Giu 2023

A “Belicittà” premiazione concorso promosso da Questura

Presso il centro commerciale “Belicittà” di Castelvetrano si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso letterario “Una fiaba per la legalità e la solidarietà”, promosso dalla Questura di Trapani. Al concorso ha partecipato anche l’Istituto comprensivo “Capuana-Pardo”. Vincitori del concorso sono risultati: Tommaso Risalvato (1° classificato), Maria Vittoria Ognibene (2°) e Gabriele Cannova (3°). Una menzione speciale è stata […]

0commenti7 Giu 2023

18 nuove barelle all’ospedale di Castelvetrano: alcune in PS

Diciotto nuove barelle saranno assegnate ad alcuni reparti dell’ospedale “Vittorio Emanuele II” di Castelvetrano. Le barelle sono state consegnate al nosocomio e si trovano ora in alcuni locali della struttura ospedaliera. Ora gli uffici dell’Asp Trapani dovrebbero provvedere al collaudo delle attrezzature per poterli poi mettere in uso. I letti per trasportare i malati verranno assegnati ad alcune Unità operative […]

0commenti7 Giu 2023

Coi soldi degli onorevoli M5S fondi alle scuole: c’è anche Castelvetrano

C’è anche l’istituto comprensivo “Capuana-Pardo” di Castelvetrano tra i 198 istituti scolastici italiani ai quali sarà assegnato 1 milione di euro derivanti dall’accantonamento degli stipendi degli onorevoli del M5S. Le somme saranno destinate all’acquisto di dotazioni informatiche per le scuole e per rendere più moderne gli istituti. In Sicilia sono 31 gli istituti che beneficeranno dei fondi raccolti dai pentastellati. […]

0commenti6 Giu 2023

Alla “Capuana-Pardo” docenti e alunni in campo per lo sport

Da un lato i docenti e dall’altro gli allievi: in campo per sfidarsi a calcio e a pallavolo. Presso l’Istituto comprensivo “Capuana-Pardo” di Castelvetrano si sono disputati due partite finalizzate a una maggiore socializzazione tra i professori e gli alunni della scuola. Le attività sono inserite all’interno di un percorso scolastico che ha come obiettivo non solo diffondere una corretta cultura dello sport, […]

0commenti6 Giu 2023

“Fermati e ascolta” va in vacanza: il ritorno a settembre con un nuovo format

Dopo 22 puntate che hanno accompagnato tutti i week-end d’inverno, la rubrica in podcast “Fermati e ascolta” di monsignor Domenico Mogavero va in vacanza. Da sabato scorso è stata sospesa per poi riprendere, con un format rinnovato a più voci, a settembre prossimo. «A monsignor Domenico Mogavero, Vescovo emerito della Diocesi di Mazara del Vallo, va il grazie dell’intera redazione del […]

0commenti6 Giu 2023

Alla “Lombardo-Radice-Pappalardo” la Costituzione si conosce col gioco

Conoscere la Costituzione attraverso il gioco. Anche quest’anno presso l’Istituto “Lombardo-Radice-Pappalardo” di Castelvetrano si è svolto il concorso “Le Costituzionaliadi”, giunto alla IV edizione. Le classi partecipanti, con squadre composte da cinque alunni per classe, si sono confrontano in un concorso a quiz, a eliminazione diretta, tramite la piattaforma Kahoot. Nelle semifinali si sono incontrate le squadre della Primaria e […]

0commenti6 Giu 2023

All’Emodinamica di Castelvetrano gli infarti acuti non si trattano

«Presso l’Unità di emodinamica, inaugurata qualche giorno addietro all’ospedale di Castelvetrano, vengono trattati gli infarti acuti?». È la domanda che ha posto un lettore di CastelvetranoSelinunte.it, inviando una email alla nostra redazione. Lo scorso 30 maggio, alla presenza dell’assessore regionale alla salute Giovanna Volo e del Commissario straordinario dell’Asp Trapani Vincenzo Spera, è stato tagliato il nastro dell’Unità guidata dal […]

0commenti5 Giu 2023

Gli allievi del “Lombardo-Radice-Pappalardo” alla mostra sui terremoti

Continuano con successo le visite delle scolaresche della provincia alla mostra “Terremoti d’Italia” allestita nel piazzale del teatro all’aperto della frazione di Tre Fontane, a Campobello di Mazara. La mostra è allestita dal Dipartimento nazionale e regionale di Protezione civile. A far visita alla mostra sono stati anche gli studenti dell’Istituto comprensivo “Lombardo-Radice-Pappalardo” di Castelvetrano. Da parte degli studenti tanta […]

0commenti5 Giu 2023

Riparte l’iniziativa “Avis per l’ambiente”: raccolta rifiuti vicino torre Tre Fontane

Anche quest’anno l’Avis di Campobello di Mazara ripropone l’iniziativa “Avis per l’ambiente” mirata a educare a stili di vita corretti e al rispetto dell’ambiente. La prima tappa del progetto quest’anno è stata la raccolta dei rifiuti differenziati nell’area della torre saracena, zona che l’Avis ha “adottato” dal Comune. A collaborare nella raccolta sono stati i migranti del Consorzio “Hera”. “Con questa […]