0commenti | condividi | 27 Mar 2025 |
Packaging per la Vastedda del Belìce: così si valorizza il formaggio Dop
Si chiama “Sicily rural lab” il progetto finanziato dal Gal “Valle del Belìce” per 80 mila euro circa per la valorizzazione della “Vastedda del Belìce”, l’unico formaggio di pecora a pasta filata col marchio Dop. I risultati finali del progetto sono stati illustrati al MAC di Gibellina, alla presenza, tra gli altri, del presidente del Consorzio di tutela della Vastedda, […]
0commenti | condividi | 26 Mar 2025 |
GAL Valle del Belìce, Salvatore Sutera riconfermato Presidente
Il sindaco di Gibellina Salvatore Sutera è stato riconfermato per tre anni alla presidenza del Gal “Valle del Belìce”. Lo ha eletto il CdA durante l’ultima riunione tenutasi presso la sede al G55 di Partanna. Del Consiglio di Amministrazione fanno parte Gaspare Viola (sindaco di Santa Margherita Belìce), Gori Sparacino (Direttore della Strada del Vino Terre Sicane), Giuseppe Maiorana (Belìce […]
0commenti | condividi | 25 Mar 2025 |
A Selinunte scoperta la porta nord dell’antica città
Che l’antica città di Selinunte dovesse avere una porta nord lo aveva intuito già nel 1996 l’archeologo tedesco Dieter Mertens che, allora, fece un primo rilievo della zona. Mertens, oggi 85enne, aveva intuito bene allora e oggi, dopo 29 anni, sono tornate alla luce porzioni di mura fortificate che chiudevano la città da Nord, e la porta, da cui passava la Via sacra verso […]
0commenti | condividi | 25 Mar 2025 |
Ribera, oltre 300 ragazzi sull’emergenza climatica
Oltre 300 alunni di tutte le prime classi dell’Istituto d’Istruzione Superiore “F.Crispi” di Ribera, ragazzi di Liceo Classico, Scientifico tradizionale, Sportivo, delle Scienze Applicate e Linguistico, Economico Sociale e delle Scienze Umane, Costruzioni Ambiente e Territorio, ASM di Economia quadriennale e B Economica, Professionale per Manutenzione Assistenza Tecnica e Servizi di Assistenza Sanitaria, hanno seguito il dibattito del volontario del […]
0commenti | condividi | 25 Mar 2025 |
Selinunte, si presenta il nuovo logo del Parco archeologico
Oggi, alle ore 11, nell’antiquarium “Falcone e Borsellino” del baglio Florio al Parco di Selinunte, saranno presentati la nuova immagine grafica del Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria e il piano di segnaletica e servizi che sarà adottato in vista della prossima estate. Parteciperà l’assessore regionale dei beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato. Durante l’incontro si parlerà anche dell’antica Selinùs, […]
0commenti | condividi | 24 Mar 2025 |
Carnevale di Sciacca: Oltre 10 mln di visualizzazioni social
Il Carnevale di Sciacca con oltre 10 milioni di visualizzazioni sui social risulta essere l’edizione più digitale di sempre. Quest’anno il Carnevale di Sciacca ha richiamato oltre 135.000 persone da tutta Italia, e contemporaneamente ha conquistato il web con numeri da capogiro che hanno fatto il giro dei social, diventando virali e super condivisi. Su Instagram sono state raggiunte più […]
0commenti | condividi | 23 Mar 2025 |
Campobello, nuovo Direttivo Avis: Baldo Stallone presidente
È stato rinnovato il direttivo dell’Avis comunale di Campobello di Mazara. Nuovo presidente è stato eletto dall’assemblea Baldo Stallone che prende il posto di Nino Accardo che ora è diventato vice presidente. Nel direttivo sono stati eletti Gabriella Gentile (segretario), Angela Valenti (tesoriere), Andrea Pisciotta (revisore unico). Sono risultati eletti Consiglieri: Sara Pantaleo, Vito Puccio, Salvatore Di Natale, Antonio Bono, […]
0commenti | condividi | 23 Mar 2025 |
La Vastedda DOP tra tradizione, innovazione e creatività – VIDEO
Domenica 23 marzo 2025 alle ore 11:00, presso il MAC- Museo d’Arte Contemporanea “Ludovico Corrao” di Gibellina, si terrà l’evento conclusivo e moltiplicatore del progetto SICILY RURAL LAB, una delle iniziative più rappresentative per la promozione integrata della filiera lattiero-casearia del Belìce promossa dalla Cooperativa Sociale L’ARTE DEI CURATOLI. Finanziato nell’ambito della Sottomisura 16.3 del PSR Sicilia 2014-2020 dal GAL […]
0commenti | condividi | 20 Mar 2025 |
A Castelvetrano “Supereroi”, passeggiata alla villa Falcone-Borsellino
Sabato 22 marzo, con inizio alle ore 10,30, alla villa Falcone-Borsellino di Castelvetrano, si terrà “Supereroi”, una passeggiata tra illustri vittime di mafia, ricordando le loro storie drammatiche e coraggiose. L’evento è organizzato in occasione della XXX Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa dall’associazione “Libera” che quest’anno ha scelto la città di Trapani […]
0commenti | condividi | 19 Mar 2025 |
Castelvetrano, sala riunioni PS porterà il nome di Manganelli
Domani, giovedì 20 marzo, alle ore 12,30 al Commissariato di Pubblica sicurezza di Castelvetrano verrà intitolata la sala riunioni alla memoria dell’ex capo della Polizia Antonio Manganelli, scomparso 12 anni fa. Fu proprio Manganelli, nel settembre 2012, a inaugurare il nuovo Commissariato edificato su un terreno confiscato alla mafia e un tempo appartenuto al boss corleonese Totò Riina. Domani mattina […]
0commenti | condividi | 19 Mar 2025 |
Lotta contro il cancro, premiato l’algoritmo di Alessia Bono
La giovane Alessia Bono di Campobello di Mazara ha ottenuto il Grant Post-Doctoral Fellowship 2025, finanziato dalla Fondazione “Umberto Veronesi” (FUV) su bando competitivo, per B.R.E.A.S.T. (Breast canceR Enhanced AI Supported Therapy). Il progetto proposto dalla Bono, dottoressa di ricerca in Scienze molecolari e biomolecolari del Dipartimento di scienze e tecnologie biologiche chimiche e farmaceutiche dell’Università di Palermo, si propone […]
0commenti | condividi | 18 Mar 2025 |
Senza smartphone, in ascolto della natura: prima esperienza nel Belìce
Un’esperienza sensoriale e benefica per corpo e mente: rimanere alcune ore lontano dagli smartphone davanti ai quali si sta per troppe ore durante la giornata, e vivere a contatto con la natura «che ci fa stare bene, praticando così attività per contrastare la sovraesposizione agli schermi di smartphone e tablet». Nella Valle del Belìce, grazie a un finanziamento del Gal […]