Pakito Jungle Palace
Articoli della sezione: Turismo
0commenti16 Apr 2024

1°posto nel settore accoglienza turistica per gli  alunni del V. Titone al concorso Desco Sicano

Il 10 aprile l’Istituto Alberghiero V. Titone di Castelvetrano ha partecipato al concorso “Desco Sicano” presso l’Alberghiero “Amato Vetrano“ di Sciacca . Il Desco Sicano si svolge da 17 anni ed è ormai diventato uno dei concorsi più importanti tra le scuole alberghiere della Sicilia. Il “Titone” era presenta nei settori di  accoglienza turistica, ristorazione e cocktail. Primo posto per […]

0commenti13 Apr 2024

Piloti da tutto il mondo a Triscina per il Campionato ACI Karting

Dal 18 al 21 aprile si svolgerà a Triscina la prima prova del Campionato Italiano ACI Karting. Sarà il rinnovato Circuito Internazionale di Triscina in Contrada Manicalunga a Castelvetrano, dove è attesa una importante adesione, che accoglierà l’inizio della 64esima edizione del Campionato Italiano ACI Karting, iniziato nel 1961. Una prestigiosa gara che attira piloti e scuderie da tutte le […]

0commenti12 Apr 2024

Successo per la visita di Palazzo Venuti, si replica il 27 Aprile

Si è svolta Domenica 7 Aprile la X^ edizione di “Castelvetrano da scoprire”. Oggetto della ” nuova scoperta” la visita guidata di Palazzo Venuti: palazzetto in stile neoclassico dell’800 nel cuore della città, quasi certamente realizzato su un preesistente edificio. Grande soddisfazione fra gli organizzatori per l’ennesima risposta entusiasta da parte dei cittadini (provenienti anche dai paesi vicini). Sulla base […]

0commenti8 Apr 2024

Il Parco di Selinunte piace: per prima domenica raddoppiano i visitatori

I numeri di questa prima domenica d’aprile per il Parco archeologico di Selinunte sono numeri da ricordare. L’ingresso gratuito (tutte le prime domeniche dei mesi) e la bella giornata hanno fatto sì che i visitatori hanno preso d’assalto il Parco ma anche gli altri siti del Satiro danzante a Mazara del Vallo e del Castello Grifeo a Partanna. A Selinunte […]

0commenti5 Apr 2024

In bici alla scoperta di Selinunte, domenica ingresso gratuito

Uno straordinario sito archeologico unico nel suo genere, con i suoi 270 ettari è tra i più grandi del Mediterraneo: Selinunte è da vivere, scoprire, visitare anche nei suoi angoli più lontani, magari da raggiungere in bici. E con la nuova card Selinunte365 pensata soprattutto per le famiglie, tutto diventa più facile, funzionale e agevole. Intanto, perché non approfittare dell’ingresso gratuito […]

0commenti4 Apr 2024

A Segesta torna il trekking degli Elimi: ingresso gratuito al Parco

Torna il trekking degli Elimi al Parco archeologico di Segesta. Domenica 7 aprile, dalle 9 alle 19,30, con ingresso gratuito, si potrà partecipare al percorso trekking lungo 4 chilometri tra reperti, aree di scavo, colline e pianure, ma soprattutto un ambiente incontaminato, lo stesso, appunto, in cui si muovevano gli antichi e misteriosi Elimi. Per chi invece non vorrà affrontare […]

0commenti27 Mar 2024

Campanaro Siciliano, ecco la ricetta per farlo a casa

Il Campanaro Siciliano è un dolce tipico della tradizione pasquale che solitamente viene mangiato per Pasquetta. Si tratta in sostanza di una sorta di biscotto con al centro un uovo sodo che assume il significato simbolico della resurrezione e della speranza. Ecco la ricetta della foodblogger Giovanna Santoro per preparare questo dolce tipico con il forno di casa. Ingredienti per 8 […]

0commenti26 Mar 2024

Musica e voci il 30 marzo al parco Archeologico di Selinunte

Un viaggio nella musica a cavallo tra Seicento e Settecento, attraverso brani molto conosciuti, come il Canone e Giga in re magg di Pachelbel (amato da musicisti contemporanei e registi, dai Beatles a Brian Eno a Werner Herzog); ma anche l’Aria sulla IV corda di Bach e lo Stabat Mater di Pergolesi. Lo proporrà il Parco archeologico di Selinunte che sabato prossimo (30 marzo) alle 19 ospiterà […]

0commenti22 Mar 2024

“Gommapane” mostra che celebra la Festa di San Giuseppe attraverso l’arte contemporanea

È stata inaugurata la mostra “Gommapane”, ospitata all’interno del Sistema Museale di Salemi (sezione Arte sacra) presso l’ex Collegio dei Gesuiti, nel corso della presentazione, avvenuta domenica scorsa, del progetto ideato dall’artista Manlio Sacco e dal curatore Giuseppe Maiorana, nato per celebrare attraverso l’arte contemporanea la Festa di San Giuseppe, nell’ambito del programma messo a punto dall’amministrazione comunale di Salemi. L’inaugurazione è stata […]

0commenti21 Mar 2024

Catania, Palermo e non solo: 5 località siciliane meno conosciute da visitare

La Sicilia è la più grande isola del Mediterraneo e ogni anno i visitatori vi arrivano per ammirare le sue bellezze culturali e naturali. Le prime civiltà che hanno vissuto nell’isola risalgono a migliaia e migliaia di anni fa e da quel momento in poi questa terra si è sempre arricchita di nuove influenze che ora sono tutte visibili nei […]

0commenti19 Mar 2024

3 santi e 104 pietanze: prende vita l’altare di San Giuseppe a Campobello

Centoquattro pietanze e tre Santi – un ragazzo orfano di mamma e papà e due bambini bisognosi di cure – saranno gli elementi del pranzo coi Santi che si terrà sabato 23 marzo presso l’altare di San Giuseppe allestito presso il palazzo Accardi di Campobello di Mazara su iniziativa della “Pro Loco di Campobello di Mazara e delle frazioni” e […]

0commenti15 Mar 2024

Per le Giornate del FAI visite alla chiesa e convento dei Cappuccini

Tra i 750 siti luoghi da scoprire per le Giornate di primavera del Fondo Ambiente Italiano c’è anche la chiesa e il convento dei Cappuccini di Castelvetrano. Sabato 23 e domenica 24 marzo saranno gli alunni del Liceo Classico “G. Pantaleo” a fare da ciceroni a chi vorrà visitare la chiesa e l’annesso convento. Un sito storico che si trova […]