0commenti | condividi | 7 Apr 2013 |
Conquista storica per la Sicilia, approvato l’art. 37
– le imprese nell’Isola pagheranno le tasse in Sicilia
Da oggi le imprese che operano in Sicilia pagheranno le tasse in Sicilia. Uno dei sogni dei padri dello Statuto siciliano.
Crocetta: “Il modello Sicilia è siciliano, è fatto dai siciliani e ce la faremo a fare divenire la nostra regione, una delle più sviluppate d’Europa, ma anche una regione che diventa un simbolo sul piano dei diritti civili, della lotta alla mafia, della trasparenza,..”
0commenti | condividi | 7 Apr 2013 |
Castelvetrano, punto di riferimento per la Chirurgia Plastica
L’obesità è una piaga, una malattia spesso dell’anima, è un problema oggi che riguarda più che la persona stessa, una società bacchettona. La voglia di uscire da questa “gabbia” ingombrante per risalire e ricominciare a vivere, la forza per affrontare un percorso parecchio scosceso, spesso non bastano.
Eppure c’è chi ce l’ha fatta e oggi è una persona migliore. Il Direttore Dott. Gaspare Clemente ci spiega…
0commenti | condividi | 4 Apr 2013 |
Versione online del Vademecum Sanitario di Castelvetrano
Ecco la versione in digitale del Vademecum Sanitario che il Comune di Castelvetrano ha predisposto per fornire informazioni utili all’utenza.
L’opuscolo è stato distribuito a tutte le famiglie e dato che alcuni lamentano di non averlo ricevuto, abbiamo pensato di fornirlo anche in versione digitale..
0commenti | condividi | 4 Apr 2013 |
L’Arma ricorda Giuliano Guazzelli, ucciso nel 1992
Giuliano Guazzelli fu assassinato il 4 aprile 1992 sulla strada Agrigento-Porto Empedocle, gli assassini a bordo di un Fiat Fiorino, lo sorpassarono sul viadotto Morandi nella Valle dei Templi di Agrigento, spalancarono il portellone posteriore e lo uccisero a colpi di mitra e fucili a pompa.
Nella mattinata di giovedì 4 aprile 2013, l’Arma dei Carabinieri rinnoverà i propri sentimenti di profonda riconoscenza..
0commenti | condividi | 3 Apr 2013 |
Domenica 7, festa della Madonna della Salute
Domenica 7 aprile 2013, come da antica tradizione del XVIII secolo, nella prima domenica dopo Pasqua “in Albis”, si celebra la festa della Madonna della Salute di Castelvetrano, nell’omonima chiesa parrocchiale.
Il programma delle celebrazioni prevede il triduo di preparazione alla festa, che iniziano Giovedì 4 marzo, dove alle ore 10.00 del mattino la Madonna visiterà i reparti dell’Ospedale di Castelvetrano, pregando assieme ai degenti del locale nosocomio.
0commenti | condividi | 29 Mar 2013 |
Campus Belli: il PM procede nei confronti di Iossa e Curaba
Secondo quanto riportato dalla nota testata Marsala.it, il Pubblico Ministero Marzia Sabella avrebbe deciso di procedere nei confronti dei testimoni Giuseppe Iossa e Giuseppe Curaba nel corso dell’ultima udienza del processo scaturito dall’operazione “Campus Belli” che il 16 dicembre 2011 portò all’arresto tra gli altri, dell`ex sindaco di Campobello di Mazara, Ciro Caravà
Il noto imprenditore di Castelvetrano, titolare della Curaba Srl ha risposto alle domande del Pm..
0commenti | condividi | 26 Mar 2013 |
GeaPress pubblica le foto della “camera della morte”
Locali fatiscenti, coltellacci, schizzi di sangue ovunque e bidoni pieni di stomaci, budella, zoccoli ed altri resti pronti a finire, molto probabilmente, nelle bancherelle di frattaglie che si trovano nella città di Palermo. La pecora, come l’agnello, nei piatti pasquali.
Lo scenario che si sono trovati innanzi i Veterinari dell’ASL di Palermo, è stato tremendo…
0commenti | condividi | 26 Mar 2013 |
Muore a Genova l’ing. Gaspare Aiello, originario di C.vetrano
E’ precipitato nel vuoto sotto gli occhi del genero, che ha disperatamente tentato di afferrarlo per i piedi.
Gaspare Aiello, 62 anni, dopo un volo di venti metri si è schiantato nel giardino sottostante. Originario di Castelvetrano, l’uomo era ingegnere navale al Rina, il Registro Navale Italiano di Carignano, per cui, pur essendo in pensione dal 2001, aveva mantenuto un rapporto di collaborazione sino a pochi mesi fa.
0commenti | condividi | 26 Mar 2013 |
Parità di Genere e rinvio amministrative in Sicilia
Per consentire l’approvazione all’Ars del doppio voto di genere, la giunta siciliana ha deliberato di spostare al 9 giugno la data delle elezioni comunali, precedentemente fissata il 25 e 26 maggio.
A norma di legge, obbliga al voto di un uomo e di una donna pena la nullità del voto espresso e la doppia scheda per dividere il voto del candidato sindaco da quello delle liste collegate.