Elia Elettrodomestici Castelvetrano
Articoli pubblicati da VitoMarino
0commenti29 Gen 2009

“La pipa e lu cani” di Vito Marino

A tempi antichi, quannu c’era ancora la terza classi cu li vanca di lignu, li trenura eranu chini nchinati di genti di tutti li muzzini; fatti e discursa si nni virianu e si nni sintianu di tutti li culura. Pi chissu c’era sempri ‘na fudda e un strallasciu chi mancu si ci pò cririri e mancu ‘mmagginari. Mmeci, nta la […]

0commenti29 Dic 2008

Si cunta e si raccunta e si secuta a raccuntari

In Sicilia, ad iniziare dagli anni ’50 circa, abbiamo assistito, nel volgere di pochi decenni, al tramonto della civiltà contadina arcaica, imperniata direttamente o indirettamente sul lavoro della terra e dei suoi prodotti, ed al sorgere di una civiltà oltremodo meccanizzata, computerizzata, raffinata, mirante al benessere e al consumismo. Per la classe più umile della popolazione, prima di tale data, […]

0commenti7 Dic 2008

La sosizza di lu viddanu

C’era ‘na vota lu zzu Mattè, di misteri facia lu viddanu, ma siccomu avia un pizzuddu di terra, iddu si criria d’essiri burgisi. Stava nta un paisi veru nicu, dunni nun succiria mai nenti; siccomu mancu c’eranu putii pi fari la spisa, tutti cosi s’accattavanu a parti di casa o si ia nni lu paisi cchiù grossu cu lu trenu.. […]

0commenti26 Nov 2008

Li causi di tila, lu muccaturi e la pacchiana

Intorno agli anni ’40, le mutande per uomo e per donna erano fatti di tela di cotone ed avevano la forma di pantaloncini. Per questo motivo erano chiamati “causi di tila”. Molte massaie erano in grado di cucirli, per questo si recavano dal “panneri” a comprare del “matapollu” e se li confezionavano. Per le mutande femminili, c’è da aggiungere un […]

0commenti15 Set 2008

La fisarmonica di Taninu

Tantu tempu ‘n arrera c’era Taninu, ntisu peri chiatti. Chistu avia ‘na fisarmonica di chidda nicaredda e la sunava a lu spissu nta li schiticchi chi facia cu l’amici so. ‘Na vota ci fu lu qualera e la genti caria malata e puru muria. Taninu nun si pigghiava pinzeri, picchì famigghia nun avia e si murìa nun scunzava a nuddu, […]

0commenti19 Ago 2008

Ch’è bedda chista, ch’è bedda chist’autra

Na vota c’era donna Pippina, ch’avia iutu a truvari a so figghia, maritata fora paisi a la Sala (Salaparuta). Tannu, c’era ancora lu trenu nicu nicu, chi purtava nzina dda. Sta fimmina, a lu ritornu, si fici lu pizzinu, lu misi dintra la burza, acchianau supra lu trenu e s’assittau. Siccomu lu viaggiu era longu, s’addummisciu. Mentri durmia passau chiddu […]

0commenti3 Lug 2008

“Vanni lu marasciallu” ovvero “La cucca e li nciurii” d’altri tempi

Di notte, diverse volte mi capita di non prendere sonno, allora la mia mente va a ritroso nel tempo alla ricerca di fatti e persone nascosti nel mare della memoria. Durante la veglia, rivedo “Vanni lu marasciallu”, un personaggio molto noto ai Castelvetranesi fino ad un ventennio fa. Tutti lo conoscevano di vista, ma nessuno sapeva il suo vero cognome […]

0commenti27 Mag 2008

“La suttana e la bustidda” di Vito Marino

La biancheria intima femminile ha sempre provocato scariche elettriche sul sesso forte; per questo motivo essa è stata sempre una dolce arma in mano del sesso debole, usata per neutralizzare e far cadere ai suoi piedi lo scapolo più duro. Intorno agli anni ’40 le nostre nonne usavano le gonne e i vestiti larghi e lunghi fino alla caviglia; sotto […]

0commenti18 Apr 2008

“Lu Pignataru” di Vito Marino

Quel giorno il cielo era plumbeo e la pioggia mi costringeva a restare chiuso in casa; per ammazzare il tempo guardavo vecchie foto, riviste, riproduzioni di quadri d’autore. L’atmosfera era già romantica e nostalgica per le condizioni atmosferiche e tutte quelle apparenti scartoffie avevano annuvolato anche me, perchè avevo ritrovato briciole scordate nel tempo, del mio lontano passato. In un […]

0commenti27 Mar 2008

“Lu crastu di Don Giacintu” di Vito Marino

Na vota pi passari lu tempu si stava ni lu varveri o ni lu sartu o puru si stava dintra assittati attornu a la braciera a cuntari cosi chi successiru, cuntura e smafari. Nta un paisi c’era un rocchiu d’amici, chi la sira si uncìa a lu circulu di li ricchi pi iucari a li carti, oppuru p’assittarisi fora e […]

0commenti25 Mar 2008

“Lu tistamentu di lu attu” di Vito Marino

Si cunta e si raccunta e si secuta a raccuntari chi quannu lu Signuruzzu allistìu di criari ‘stu munnu, ci chiantau tanti arvuliddi e tanti ciuri, l’abbivirau, e accussì fici “Lu Paraddisu Terrestri”. Doppu, cu la crita fici tutti l’armali e, doppu avilli ‘nfurnati, pi falli ‘ntustari, l’abbiava dda dintra a manu a manu chi eranu pronti. All’urtimu fici l’omu. […]