0commenti | condividi | 6 Set 2020 |
[VIDEO] Le origini di SELINUNTE all’arrivo dei selinuntini
Il momento della fondazione di Selinunte è stato scoperto dagli archeologi della New York University che è tornata a scavare nella zona dell’Acropoli, in particolare, nell’area del “Tempio R” tra i più antichi fin qui scavati in Sicilia.
Venti studiosi fra archeologici, architetti e restauratori, sotto la direzione di Clemente Marconi, professore romano “emigrato” a New York..
0commenti | condividi | 6 Set 2020 |
Castelvetrano, donna Zenobia e la “Leggenda dell’Aironera”
Le vicende della permanenza di donna Zenobia a Castelvetrano, punteggiate da insofferenza per l’ambiente e da recriminazioni per il comportamento del duca, potrebbero aver dato fiato a voci e maldicenze da cui avrebbe preso origine la “leggenda dell’Aironera”.
Proprio in quegli anni, infatti, nel feudo della Favara, a poca distanza dall’abitato
0commenti | condividi | 5 Set 2020 |
Piante nocive per i cani: ecco le più pericolose
Quante volte vi sarà capitato di sorprendere il vostro cane intento a mangiare piante e fiori? In casa, in giardino o nelle aree verdi a loro dedicate, non è difficile osservarli mentre assaggiano e assaporano diversi tipi di erba. Secondo alcuni veterinari, questo comportamento è innescato per stimolare il vomito in caso di nausea e problemi di stomaco o per […]
0commenti | condividi | 23 Ago 2020 |
[VIDEO] Pesca delle sarde di Selinunte, il reportage
Solo in pochi hanno avuto la possibilità di assistere alla pesca delle sarde di notte nel mare di Selinunte. Una tradizione della borgata che ha origini molto lontane. Vi proponiamo quindi la visione del seguente reportage sulla realtà marinara nella piccola borgata realizzato nel 2006, da Maurizio Bono e Max Firreri, con la collaborazione di Fabrizio Bonardi e Benni Accardo […]
0commenti | condividi | 23 Ago 2020 |
Attenzione alle olive “verniciate” con solfato di rame
Si torna a parlare del rischio di trovarsi vittime di una frode alimentare, quella che riguarda le olive verdi colorate con solfato di rame o clorofilla ramata. Come difendersi dalle cosiddette olive verniciate? Tempo fa un vero e proprio scandalo alimentare aveva colpito il settore delle olive verdi da tavola. Un blitz della Guardia di Finanza aveva infatti eseguito un maxi sequestro. […]
0commenti | condividi | 10 Ago 2020 |
Come vedere le stelle cadenti a San Lorenzo
Il periodo migliore dell’anno per osservare il cielo stellato è sicuramente l’estate. Nei giorni che si avvicinano la notte di San Lorenzo del 10 agosto, infatti, vi è una maggiore probabilità di ammirare con i proprio occhi lo spettacolo naturale delle stelle cadenti, ma per godere a pieno l’esperienza, gli scienziati del Cnr consigliano alcuni accorgimenti utili: Innanzitutto bisogna cercare […]
0commenti | condividi | 4 Ago 2020 |
Il duro lavoro degli apicoltori, intervista a Nicola Santoro
Sono le 5.30 del mattino e la sveglia di Nicola Santoro suona: le api, proprio come le persone, patiscono il caldo, si innervosiscono e non vogliono essere disturbate. Per questo motivo, ogni mattina Nicola deve recarsi dalle sue api nelle ore più fresche delle giornate, per controllarle, accudirle e, soprattutto, sincerarsi del loro stato di salute. «Il lavoro dell’apicoltore è cambiato […]
0commenti | condividi | 30 Lug 2020 |
Come allattare correttamente i gattini appena nati
Nel caso in cui un gattino non sia attaccato alle mammelle della mamma gatta alla nascita è importante fornirgli entro le prime sedici ore proprio del latte di gatta, magari trovando una mamma gatta adottiva. È importante non lasciare i cuccioli appena nati senza latte di gatta perché i micetti che non ricevono latte materno entro un minimo lasso di tempo possono […]
0commenti | condividi | 26 Lug 2020 |
Metope di Selinunte. Perché Atteone fu sbranato dai suoi cani?
Questa metopa faceva parte del fregio che decorava il lato est della cella del tempio dorico dedicato a Hera, a Selinunte.
E’ stata scolpita, come le altre metope del fregio, tra il 460 e 450 a.C. e come le altre metope del tempio di Hera è una straordinaria testimonianza di quello stile dell’arte greca
0commenti | condividi | 26 Lug 2020 |
I preziosi ricordi di SELINUNTE prima delle “dune”
Desideriamo portare all’attenzione dei lettori, una riflessione di Mariella Pompei dell’associazione di volontariato AIDICI di Castelvetrano.
“Adesso quelle mostruose e orribili dune oscurano tutto lo splendore dei Templi e ne privano l’ammirazione dei viandanti. Caratteristico e utile era anche quel trenino. “
0commenti | condividi | 25 Lug 2020 |
Salsa fatta in casa, una tradizione ancora viva – VIDEO
“Anno dopo anno, tra luglio ed agosto, tutto cominciava con l’acquisto del pomodoro fresco da un agricoltore di fiducia. I miei si mettevano all’opera per fare la salsa e tutto iniziava a prendere forma” Ogni famiglia ha la sua tradizione e in questo articolo prende vita uno dei ricordi di chi ha avuto e ha la possibilità di vivere un […]
0commenti | condividi | 23 Lug 2020 |
La Tracina: come riconoscerla e come agire se si viene punti
Quando punge fa male ed è proprio per il dolore che provoca che, la Tracina, è quel pesce che ognuno di noi non vorrebbe mai incontrare. Come spiega il Dott. Gianfranco Stallone «nella zona dove si viene punti insorge un forte dolore, in crescendo per molti minuti, di tipo urente, come se qualcosa stesse bruciando all’interno della pelle. Il dolore […]