0commenti | condividi | 13 Dic 2020 |
Uno studio svela il calore profondo della Sicilia
Come è nata la Sicilia? Quali sono le variazioni di temperatura del sottosuolo dell’isola? Lo svela lo studio “Crustal structure of Sicily from modelling of gravity and magnetic anomalies” che è stato condotto da un team di ricercatori degli istituti di Scienze marine di Napoli (Ismar) e di Geoscienze e georisorse di Firenze (Igg) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) […]
0commenti | condividi | 23 Nov 2020 |
Sansevieria, la pianta che purifica l’aria
Tutti la conosciamo come Lingua di Suocera o come Pianta Serpente, ma il suo nome originale è Sansevieria questo nome deriva sia dalla caratteristica forma della pianta, che sembra fatta di lingue che vanno verso l’alto, sia dal fatto che, pur volendo, è difficile eliminarla. Si tratta, infatti, di una delle piante più resistenti al mondo, adattissima anche per chi ha pochissima abilità e […]
0commenti | condividi | 10 Nov 2020 |
Arriva San Martino, golosi pronti per le “Sfinci”
Arriva Novembre e con lui l’inizio della stagione fredda, da qui parte una serie di ricorrenze prima del nostro Santo Natale l’ 11 novembre infatti si festeggia San Martino e, come tradizione, si assaggia il vino nuovo. In Sicilia è tempo di desgustare vini e dolci tipici. e a questo periodo si ricordano tanti detti popolari come il più conosciuto: Pi San Martinu ogni […]
0commenti | condividi | 3 Nov 2020 |
Come riconoscere il pesce fresco? Ecco i segnali…
Come riconoscere se il branzino che stai per acquistare è fresco? Quali segnali è bene osservare per acquistare un’orata appena pescata? Ecco a cosa fare attenzione per portarti a casa un prodotto fresco e genuino. A cosa fare attenzione – Se il pesce è fresco o no, è possibile capirlo dalle parti del suo corpo. L’occhio, le branchie, la pelle, le squame, il peritoneo, […]
0commenti | condividi | 22 Ott 2020 |
Versare l’olio in mare è un reato ambientale – VIDEO
“Stanno uccidendo i fiumi ed anche il nostro mare!! Ci appelliamo alle Forze dell’Ordine: FERMATELI!” Questo è il grido d’allarme lanciato da Mareamico Agrigento. Alcuni imprenditori disonesti del settore oleario abbandonano in natura le proprie acque di vegetazione. Queste acque reflue, derivanti dalla lavorazione dell’olio di oliva, sono 200 volte più inquinanti delle fogne. Sono anni che Mareamico si occupa […]
0commenti | condividi | 19 Ott 2020 |
Frutta martorana, un dolce per onorare la Sicilia – LA RICETTA
La frutta di Martorana è un tipico dolce siciliano. È un dolce famoso nel mondo perché la sua preparazione e confezionamento prevede, nella forma e nell’aspetto alla fine del processo di preparazione, la perfetta imitazione o riproduzione di frutta e talvolta ortaggi o pesci. Internamente simile al marzapane è però più dolce e saporito. La base della sua ricetta è esclusivamente la farina di mandorle. […]
0commenti | condividi | 2 Ott 2020 |
Ecco perché oggi è la FESTA DEI NONNI..
Il 2 ottobre è il giorno in cui per legge si festeggiano i nonni. La festa dei nonni è nata in Italia soltanto nel 2005. La ricorrenza civile è stata introdotta dalla legge 159 di quell’anno. L’obiettivo è celebrare l’importanza del ruolo dei nonni nelle famiglie e nella società. La data scelta è il 2 ottobre, in cui la Chiesa […]
0commenti | condividi | 23 Set 2020 |
Prevenire i tumori con l’olio da Nocellara del Belice
Nell’ambito della VIII rassegna OlioinTavola, tenuta lo scorso mese in Toscana, si è parlato anche di Olio extravergine di Oliva nella prevenzione dei tumori. La dr.ssa Elisa Giommoni, dell’Oncologia Medica di Careggi (Firenze) ha precisato che molti studi individuano nell’olio extravergine di oliva un alimento che ha un rilevante potere nel ridurre l’incidenza di alcuni tipi di neoplasie. Studi epidemiologici […]
0commenti | condividi | 23 Set 2020 |
Franco e Ciccio: “Il nostro debutto a Castelvetrano” – VIDEO
Franco Franchi e Ciccio Ingrassia sono stati due attori davvero geniali, la presenza in scena bastava a scatenare l’ilarità del pubblico. La loro collaborazione iniziò nel 1954 e si concluse con la morte di Franchi nel 1992. Al cinema la coppia esordì nel 1960 con il film “Appuntamento a Ischia”, in cui furono lanciati da Modugno che dopo averli visti, […]
0commenti | condividi | 6 Set 2020 |
[VIDEO] Le origini di SELINUNTE all’arrivo dei selinuntini
Il momento della fondazione di Selinunte è stato scoperto dagli archeologi della New York University che è tornata a scavare nella zona dell’Acropoli, in particolare, nell’area del “Tempio R” tra i più antichi fin qui scavati in Sicilia.
Venti studiosi fra archeologici, architetti e restauratori, sotto la direzione di Clemente Marconi, professore romano “emigrato” a New York..
0commenti | condividi | 6 Set 2020 |
Castelvetrano, donna Zenobia e la “Leggenda dell’Aironera”
Le vicende della permanenza di donna Zenobia a Castelvetrano, punteggiate da insofferenza per l’ambiente e da recriminazioni per il comportamento del duca, potrebbero aver dato fiato a voci e maldicenze da cui avrebbe preso origine la “leggenda dell’Aironera”.
Proprio in quegli anni, infatti, nel feudo della Favara, a poca distanza dall’abitato