0commenti | condividi | 18 Gen 2023 |
Operazione “Tramonto” in memoria di Nadia uccisa a 9 anni
L’operazione che ha portato all’arresto di Matteo Messina Denaro è stata chiamata “Tramonto”. Una scelta fortemente simbolica in ricordo di una poesia di Nadia Nencioni, la bambina di 9 anni uccisa nell’attentato del 27 maggio 1993 con un’autobomba coi genitori Fabrizio Nencioni e Angela Fiume. In quella occasione morì anche Caterina di appena 50 giorni, sorellina di Nadia. Perse la […]
0commenti | condividi | 25 Mar 2022 |
Sabato 2 aprile riapre la Trattoria delle Cozze a Mazara
Sabato 2 aprile la “Trattoria delle Cozze” riapre i battenti invitando tutti coloro che amano il buon cibo a continuare una tradizione ormai salda nel tempo. Il conto alla rovescia è cominciato e chi conosce lo storico ristorante a Mazara del Vallo sa che questo è un luogo incantato, dove il mare incontra il cibo e il cibo diventa il protagonista dei palati più esigenti. Frutti […]
0commenti | condividi | 5 Ott 2021 |
Coronavirus, Valentina Li Causi relatrice alla Camera dei Deputati
Negli stessi ambienti in cui l’on. Vito Li Causi svolgeva l’attività di parlamentare della 15a legislatura, la figlia Valentina ha preso parte, ieri pomeriggio, ad un esclusivo evento internazionale presso la nuova aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari. La Camera dei Deputati ha infatti ospitato, nella giornata in cui si è celebrato il Patrono d’Italia, la conferenza “Mind the Queue!”, […]
0commenti | condividi | 15 Giu 2021 |
Asta del pesce di SELINUNTE, uno spettacolo dalla lunga storia
Da circa un secolo, a Marinella di Selinunte, si ripete ogni giorno l’appuntamento con il tradizionale “INCANTO”, così come gli abitanti chiamano l’asta del pesce fresco che va in scena quotidianamente allo Scalo di Bruca. Non una semplice vendita di pesce, ma un vero e proprio spettacolo in cui gli attori principali sono i profumi, i suoni, i colori ed il […]
0commenti | condividi | 4 Apr 2021 |
L’Aurora di Castelvetrano negli anni ’90 – VIDEO
A causa della pandemia da Coronavirus, da due anni a Castelvetrano non si svolge l’Aurora di Pasqua (una tradizione lunga oltre 350 anni). Una celebrazione della Settimana Santa che ha radici molto lontane. Desideriamo quindi riproporre il meraviglioso reportage realizzato nel 1992, da Arianna Maniscalco. Il documentario è stato realizzato per un progetto del laboratorio di antropologia dell’Università degli Studi […]
0commenti | condividi | 10 Mar 2021 |
Vito Marino morto dopo aver “lottato come un leone”, il ricordo del figlio
La comunità di Castelvetrano piange la scomparsa di Vito Marino, venuto meno all’affetto dei suoi cari a causa di un male contro il quale combatteva da diversi anni. Marino, classe 1940, era un cultore della storia e delle tradizioni di Castelvetrano ed è stato un sostenitore del nostro giornale d’informazione fin dalla sua messa online. Portano infatti la sua firma […]
0commenti | condividi | 23 Gen 2021 |
Elena Vavaro firma l’opera nella copertina di Arbiter
Una giovane artista di Castelvetrano firma la copertina dell’ultimo numero di Arbiter, una rivista di moda italiana che collabora con grandi firme del giornalismo e prestigiosi illustratori. La redazione della storica rivista ha infatti incaricato ad Elena Vavaro la produzione di un ritratto d’artista per rendere omaggio ad un illustre personaggio del XIX secolo, George Perkins Marsh. Un dipinto ad […]
0commenti | condividi | 3 Gen 2021 |
Oltre 100.000 views per il VIDEO su CastelvetranoSelinunte.it
Successo oltre ogni aspettativa per l’ultimo video realizzato dal nostro giornale online. Per augurare buon Natale e Felice Anno Nuovo la redazione di CastelvetranoSelinunte.it ha deciso infatti di produrre un documento multimediale con alcuni dei luoghi più suggestivi del nostro territorio. Ottandadue secondi di video con le meraviglie del Parco Archeologico di Selinunte, la cupola della chiesa di San Giovanni […]
0commenti | condividi | 6 Set 2020 |
[VIDEO] Le origini di SELINUNTE all’arrivo dei selinuntini
Il momento della fondazione di Selinunte è stato scoperto dagli archeologi della New York University che è tornata a scavare nella zona dell’Acropoli, in particolare, nell’area del “Tempio R” tra i più antichi fin qui scavati in Sicilia.
Venti studiosi fra archeologici, architetti e restauratori, sotto la direzione di Clemente Marconi, professore romano “emigrato” a New York..
0commenti | condividi | 26 Lug 2020 |
Metope di Selinunte. Perché Atteone fu sbranato dai suoi cani?
Questa metopa faceva parte del fregio che decorava il lato est della cella del tempio dorico dedicato a Hera, a Selinunte.
E’ stata scolpita, come le altre metope del fregio, tra il 460 e 450 a.C. e come le altre metope del tempio di Hera è una straordinaria testimonianza di quello stile dell’arte greca
0commenti | condividi | 11 Lug 2020 |
Gli straordinari “colori” dell’antica SELINUNTE
È difficile immaginare che i ruderi di Selinunte un tempo fossero monumenti pieni di colori vividi.
Pochi sanno infatti che un aspetto molto importante dell’architettura antica è stata la vivace policromia che caratterizzava l’ordine dorico. Negli edifici arcaici di Magna Grecia e Sicilia il diffuso uso di rivestimenti fittili..