vito mulè google 1

Vito Mulè negli uffici di Google

Vito Mulè è un giovane castelvetranese che adesso vive stabilmente a Londra e lavora come Corporate Operations Engineer in Google, il gigante della ricerca Internet che, nel terzo trimestre di questo anno, ha fatturato circa 15 miliardi di dollari.

In questa intervista, Vito ci racconta un pò della sua vita ed il percorso che lo ha portato a lavorare per una delle più grandi ed importanti aziende nel mondo.

– Ciao Vito, vorrei farti qualche domanda per condividere la tua esperienza professionale con i lettori di CastelvetranoSelinunte.it. Da quanto tempo manchi da Castelvetrano?

Ciao, ti ringrazio intanto per avermi contattato, è un piacere poter condividere la mia esperienza con i tuoi lettori e/o concittadini. Dal 2006 mi ero trasferito in pianta stabile a Mazara del Vallo, ma ero spessissimo a Castelvetrano quindi era come se non fossi andato via. Viste le condizioni del mercato del lavoro della nostra zona a fine estate 2011 avevo deciso di andare via e la scelta era ricaduta su Milano dopo varie valutazioni. Sono arrivato a Milano il 5 Novembre 2011, quindi ad oggi manco dalla Sicilia da quasi 2 anni.

– Google è ormai una multinazionale che conta oltre 65.000 dipendenti in tutto il mondo. In che modo sei riuscito a metterti in contatto con loro?

L’unico modo che si ha per candidarsi alle posizione aperta in Google è il loro sito dedicato, www.google.com/about/jobs. Ho sottomesso la mia candidatura a fine 2012, quando ho saputo che L’Istituto Europeo di Oncologia essendo in condizioni economiche precarie non avrebbe rinnovato i contratti ai precari, quindi ho iniziato a spargere il mio CV ovunque. Consiglio a tutti di guardare nel sito se si è in cerca di lavoro, e ricordatevi che è gratis mandare i cv, non abbiate timore di farlo. Attualmente è in corso una selezione per delle internship, 3 mesi di lavoro/studio retribuito, in varie capitale europee. Consiglio vivamente a qualsiasi studente di ingegneria informatica o informatica di mandare la candidatura a questo link: www.google.com/about/jobs entro il 31 Gennaio.

vito mulè google 2

Vito Mulè negli uffici di Google

– In questo momento ti senti totalmente realizzato dal punto di vista professionale?

Bella domanda, la risposta è assolutamente no. Ho iniziato 4 mesi fa in Google e le possibilità di carriera sono letteralmente infinite. Ovviamente c’è una gerarchia interna ed è possibile scalarla, per non parlare delle varie mansioni a cui si ha accesso una volta possedute le skills necessarie. L’unico pensiero è migliorarsi costantemente e dare il proprio contributo in azienda. The best is yet to come.

Lavorare in Google

– Raccontaci il momento più emozionante della tua esperienza in Google?

Credo il momento più emozionante si stata la mail dal recruiter che seguiva la mia candidatura a fine Aprile, dove mi chiedeva dopo un silenzio di un paio di mesetti, se ero ancora interessato. Quella mattina ho preso un permesso, sono tornato a casa e ho risposto alla mail dicendo che poteva telefonarmi per parlare, sapevo che dopo i quattro colloqui telefonici il prossimo passo erano i colloqui on-site, quindi mi aspettavo che mi dicesse che sarei dovuto volare a Londra, ed è stato così. Quel giorno ho fatto i salti di gioia, letteralmente. Ero in partenza per la Sicilia per il ponte del 1° Maggio, ho passato tutti i giorni di vacanza a studiare e prepararmi per il giorno dei colloqui. Un’altra esperienza emozionante sicuramente è stata la vista del campus Google a Mountain View, California. Il posto è davvero stupendo, pieno di verde, immenso. Credo si possa definire la migliore sede di lavoro del mondo. Anche sapere che il tuo pezzetto di codice è su 40.000 macchine in giro per il mondo fa piacere eeheheh.

– Quali sono i tuoi skill?

Domanda interessante. Non ho finito purtroppo il mio percorso di laurea ma in compenso ho iniziato a studiare autonomamente per conseguire alcune certificazioni mirate a costruire uno skill set che mi permettesse di essere competitivo come System Administrator, il mio profilo di Linkedin da una risposta abbastanza verbosa alla domanda. Le skill che fanno la differenza quando sei nel processo di selezione in un’azienda del genere sono l’intuito e la capacità di apprendimento. Tutti possono imparare a programmare o a mettere su un server Apache, la differenza sta in quanto tempo lo impari da zero.

– Come si vive in Inghilterra? Hai incontrato altri “emigranti” castelvetranesi?

Keep calm and eat pudding! Beh a Londra tutto funziona come un orologio svizzero, ma già Milano da un assaggio di questa cosa paragonata, purtroppo, alle nostre grandi città siciliane. Credo che vivere a Londra sia come vivere in qualsiasi altra grande città del mondo, muoversi con i mezzi pubblici, avere a portata di mano tutte le cucine del mondo, ambiente multi-etnico. Non molto distante c’è anche il mare, certo lungi dall’essere paragonabile al nostro mediterraneo.

lavorare in google– Che ambiente di lavoro si respira da quelle parti?

Non c’è bisogno che io dica che è l’azienda migliore del mondo come ambiente di lavoro perchè è stato detto da molti. A parte i vari benefits come il cibo gratis, i vari snack sempre disponibili, palestra, l’orario di lavoro flessibile, etc etc, la cosa migliore secondo me è la possibilità di scegliere su cosa vuoi lavorare, per farti un esempio. La cosa porta vantaggi sia al lavoratore che all’azienda, perchè ti concentri su quello che ti piace e quindi il tuo impegno è sempre al massimo. Per esempio a me piace viaggiare e ho avuto modo di farlo molto spesso negli ultimi 4 mesi.

– Da quanto tempo segui il blog www.castelvetranoselinunte.it? Cosa ne pensi?

Credo di avere visitato il sito per la prima volta nel 2009, ma potrei sbagliarmi. L’iniziativa è lodevole e porta molte informazioni utili sul nostro territorio ai concittadini. L’unica cosa che sarebbe da migliorare è la partecipazione dei Castelvetranesi, ma non credo sia controllabile direttamente.

————————————————————
Dal 2007, il blog CastelvetranoSelinunte.it racconta la storia e le storie di Castelvetrano.
Leggi tutti gli articoli della categoria: BIOGRAFIE
————————————————————

AUTORE.