Sono stati presentati a Marsala i primi due esempi di gamification, giochi a step tematici e livelli da superare, incentrati sulla storia dei siti archeologici di Marsala e Selinunte: scoprire un territoriotrovare connessionivalorizzare il patrimonio materiale e immateriale. E cercare di renderlo il più possibile attrattivo, anche per il pubblico di nuovissima generazione, utilizzando tecnologie innovative. La presentazione si è svolta al Parco archeologico Lilibeo ed è stata inserita in “Nextroutes”, il progetto innovativo finanziato dal programma Erasmus Plus che mira a rafforzare le competenze digitali e creative del personale degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa.

Sono intervenuti: Raffaele Vitulli (Basilica Creativa) e il giornalista Alberto Samonà, già assessore ai Beni culturali della Regione Sicilia e membro del CdA del Parco archeologico del Colosseo che ha, invece, sottolineato l’importanza del riconoscimento del patrimonio culturale, salvandone la profonda identità.

AUTORE.