Dei tre prelievi effettuati in provincia di Trapani soltanto uno è risultato «fortemente inquinato»: quello nei pressi dello scarico del depuratore, a Selinunte. Nei limiti, invece, i prelievi effettuati a Erice Casa Santa, vicino al pennello a destra della tonnara di San Cusumano e a Mazara, al lungomare di Levante vicino al lungomare San Vito.
Sono questi i dati sulla salute del mare della nostra provincia resi noti ieri a Siracusa da Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente, da Gianfranco Zanna e Paolo Tuttoilmondo, direttore e componente della segreteria di Legambiente Sicilia, dopo il periplo dell’isola di Goletta verde.
Il dato giunge del tutto inatteso e avrà un sicuro impatto negativo sulla balneabilità e forse anche sul turismo. Il posto, infatti, non è distante dalla zona della Pineta usata da diverse strutture alberghiere per i propri clienti. Goletta verde ha effettuato in tutto 24 prelievi, di cui la metà hanno dato esito negativo.
Sotto accusa ancora una volta sono le foci dei fiumi e gli scarichi, che a detta degli ambientalisti «dimostrano carenze depurative, risultato di un insufficiente trattamento dei reflui che interessano non solo i Comuni costieri che ospitano lo sbocco dei fiumi ma anche quelli dell’entroterra». Inoltre, è stato evidenziato che «i Comuni siciliani hanno a disposizione oltre un milione di euro per risolvere i problemi strutturali e l’adeguamento dei sistemi depurativi, ma i fondi Cipe, in scadenza a dicembre 2013, rischiano di non essere utilizzati a causa della mancata progettazione da parte degli enti preposti».
Margherita Leggio
per La Sicilia
Sono fortemente deluso per l’ennesima occasione perduta, “il Turismo”. Questo è il risultato della poca attenzione che le varie amministrazioni che si sono susseguite ci hanno lasciato e quest’anno ancora peggio, il porto invasa dalle alghe con il suo cattivo odore, la pineta con la parte più accessibile con poca spiaggia disponibile, le altre discese al mare quasi irraggiungibile o pericolose, la strada che porta agli alberghi (via delle Sirene) sempre invasa dei detriti e rifiuti di ogni genere (frigo, pensili, ecc).
Ospiti degli alberghi costretti a farsi diversi km. per farsi una passeggiata nella borgata, sia sotto il sole o al buio.
Pertanto i pochi turisti che per caso arrivano con questa accoglienza sicuramente non rimane e principalmente non ritorna e non lo consiglierà agli amici.
Fortemente Inquinato? Ma se fino a qualche giorno fa un noto assessore asseriva che le pompe del depuratore funzionano correttamente come mai questi dati così allarmanti? Non sarebbe il caso di avere delle contranalisi? Dati del genere mettono a repentaglio ad una stagione turistica davvero messa in ginocchio da tanti fattori….
Io amo Selinunte e la Sicilia in generale , ma vedo che tutto viene lasciato così all’abbandono : le spiaggie piene d’immondizzia veramente mi fa incazzare, ma sta gente incivile non può essere multata dai vigili ?
Credetemi quanto sento queste notizie sull’inquinamento dei nostri mari mi cadono le braccia. Credo che anche la Sicilia ha un’assesorato denominato territorio e ambiente, ma che fà troppo poco per tutelare i nostri mari e l’ambiente in generale.Questo inverno quando ho visto la moria di pesci alla foce del fiume belice mi sono preoccupato, poi le carenze degli impianti di depurazione, che quando ci sono vengono gestiti malissimo. Attiviamoci Sindaco nel tutelare una grande risorsa turistica.
inatteso? lo sapevamo tutti
Ma gia’ basta vedere le alghe in spiaggia che non vengono rimosse almeno fino ai primi di luglio ora non so! O anche il porticciolo di selinunte a quanto spendo per pulirlo ogni anno non potevano farne uno nuovo come si deve ! Fanno di tutto per affossare il turismo questa e’ la verita’ inutile io guardo i fatti e parlano chiaro!
Sicuramente il depuratore di Selinunte ha fatto il suo tempo , il Cipe ha già stanziato i soldi per la sua dismissione e per portare i reflui fognari di Selinunte e Triscina direttamente a Castelvetrano , credo che nei prossimi anni questa criticità andrà risolta e se si riesce a realizzare anche il nuovo porto di Selinunte e con la nuova programmazione che si sta realizzando ci avvieremo verso un nuovo rilancio turistico che rappresenterà il futuro e un sicuro ritorno economico su tutti coloro che adesso stanno con tanti sacrifici ed impegni investendo su Selinunte , colgo l’occasione per ringraziarLi personalmente tutti per averci creduto con un largo anticipo …….
Io vivo fuori per lavoro e mi rendo conto che abbiamo un mare fantastico e anche un paesaggio che si vede dalla spiaggia bellissimo, e che basterebbe poco per attrarre turismo ma di contro abbiamo le spiagge sporche le alghe nel porto ho notato anche la segnaletica da selinunte per triscina molto approssimata! E poi a triscina solo tre lidi pochetti no? Ma credo che non cambiera mai nulla e questo mi fa molta rabbia perche’ potremmo lavorare tanto con il turismo invece poca rova rispetto al potenziale che abbiamo!
e qual’è la novità?????
Signor Vaccara, mi fa specie che un consigliere non sia adeguatamente informato in relazione a una tematica così delicata come quella del finanziamento del CIPE: quest’ultimo non riguarda assolutamente Marinella, come evidenzia il sindaco stesso in una video intervista. Da progetto il depuratore di Selinunte verrà sostituito da alcune pompe di sollevamento che porteranno i reflui al depuratore di Castelvetrano. Questo progetto dovrà attingere a un’altra fonte di finanziamento, finanziamento che ancora non c’è. In questo senso le mie speranze che il problema inquinamento a Marinella venga risolto in pochi anni, purtroppo, sono molto scarse.
Sig Vaccara fino a l’anno scorso leggevo con interesse i suoi post che tante volte evidenziavano i veri problemi del nostro territorio… Adesso da quando si trova con la maggioranza invece cerca sempre di difendere l’operato dell’amministrazione.. Lei parla di anni per la risoluzione del problema… Un consiglio anche per il bene suo e dei suoi figli, si accerti che il depuratore attuale funzioni correttamente…. E che gli scarichi fognari non vadano a finire nel mare… Non lo faccia per i commercianti, ma lo faccia per i suoi figli……
Tutta una serie di interventi e di progetti già finanziati o da finanziare che verranno fatti su tutto il territorio di Castelvetrano e delle frazioni di Selinunte e Triscina , mi lasciano ben sperare sulla soluzione delle problematiche attuali e di quelle che ci trasciniamo dietro da qualche anno , è sicuro però che ci vorranno altri anni per attuarle (tra fase di progettazione/finanziamento/realizzazione) e risolverle definitivamente , l’importante è crederci , seguirle e portali a compimento e visto che a qualcuno fa piacere che difenda l’amministrazione , contro gli interessi di bottega dei singoli, sono certo che con il nostro aiuto questa Amministrazione sarà in grado di attuare queste grandi opere (fognatura e porto) perchè già da subito si è attivata per metterle in programma tra le opere prioritarie da eseguire nel tempo più breve possibile .Il depuratore funziona e per quello che so io , è seguito costantemente dai tecnici comunali e dai controlli delle ditte specializzate ,non penso che ci siano pericoli per nessuno …Per quanto riguarda il mio impegno politico ed amministrativo , posso tranquillizzare il Sig. Giuseppe G. che continua ed più incisivo di prima , avendo un rapporto diretto con il Sindaco e la voglio tranquillizzare proprio con un esempio di questa mattina , dopo aver appreso che nella frazione di Selinunte il bus navetta effettuava la prima corsa iniziando dalle ore 13,00 , creando un disservizio a tutti coloro che volevano arrivare ai lidi , dopo un contatto telefonico con il Sindaco ed una visita al Comando vigili urbani , insieme con il Comandante siamo riusciti a rimodulare l’orario aggiungendo altre due corse di mattina (10/11), una piccola cosa che se concertata per tempo e con i giusti metodi risolve un problema o un disservizio per molti , quindi stai tranquillo che il mio impegno è quotidiano e continuo , anche se non lo vedi o non lo scrivo sui blog .
Visto che mi hai citato mi sembra doveroso replicare. Se volessi essere incisivo come dici tu, avrei tanto da dire.. Purtroppo non ho il tempo che hai tu da dedicare a lla lettura di questi post.. Voglio ricordarti che se attenziono qualcosa non è finalizzato ad un interesse personale ma per l’intera collettività. Mi permetto di darti un consiglio fatti una passeggiata o un giro in bicicletta e prova a guardarti intorno non con gli occhi del villeggiante, ma con quelli di un normale turista.. E ti accorgerai tu stesso a cosa mi riferisco. Poi se hai di bisogno di una mia “consulenza” sai dove trovarmi.. Io non faccio il politico di professione, e quindi non sono alla ricerca di consensi, solo che mi fa rabbia vedere il luogo dove vivo, e lavoro mortificato in questa maniera….
Tu lo sai benissimo che nemmeno io , sono un politico di professione ma lo faccio per passione ed impegno civile , che mi combatto ogni giorno per l’interesse della città senza retorica e senza nascondere la mano ,se c’è da sbattere i pugni o affrontare qualsiasi argomento o problema sono a disposizione , come ti già dimostrato in passato , ti già detto che avremo modo di vederci e confrontarci di persona e spero tanto che tu , con la tua esperienza e con la tua conoscenza del territorio possa aiutarci , nei modi che riterrai opportuno a cambiare tutte quelle cose che non vanno , non ti chiedo di venire a fare la battaglia contro i mulini a vento e nemmeno di essere la coscienza critica di tutte le cose che non vanno , si può contribuire fattivamente a cambiare le cose , cercando di capire tutte le motivazioni che ci sono dietro e ti posso dire che stando in prima fila se ne vedono tante , hai la fortuna di aver degli amici che fanno politica a porte aperte , dove lo stesso Sindaco è sempre fra la gente , ascolta e riceve chiunque , e non ci sono filtri fra di noi , ci conto sul tuo impegno ed aiuto a cambiare i luoghi dove viviamo , dobbiamo essere tutti artefici del nostro destino .