salvalarte belice castelvetrano selinunteNell’ambito delle manifestazione Salvalarte Sicilia Gran Tour 2008, sabato 29 novembre si è tenuto a Castelvetrano nei locali dell’ex chiesta di S. Agostino, l’incontro dibattito: “La valorizzazione della terracotta monumentale in Sicilia. L’opera delle officine Vella di Caltagirone e il Palazzo Signorelli a Castelvetrano.

Sono intervenuti: Giuseppe Salluzzo, presidente circolo Legambiente Crimiso Castelvetrano; Francesco Saverio Calcara, vicesindaco di Castelvetrano; Sebastiano Russo, Legambiente Caltagirone; Salvatore Regalbuto, Istituto d’arte per la ceramica di Caltagirone; Antonio Navanzino, Accademia di belle arti di Siracusa; Teotista Panzeca, Università degli Studi di Palermo; Silvio Manzo, Soprintendenza Beni Culturali di Trapani; hanno partecipato all’iniziativa anche gli studenti dell’Istituto d’Arte e dell’Istituto Tecnico Industriale di Caltagirone.

Numerose le disponibilità, i suggerimenti tecnici e le proposte degli intervenuti per collaborare fattivamente al restauro dell’edificio, significativa invece la proposta avanzata dal Ceramista Navanzino che dopo avere illustrato l’opera dei Vella e gli apprezzamenti per il palazzo Signorelli ha suggerito di farne un museo delle ceramiche Vella, distribuite in tutta la Sicilia. La manifestazione si è conclusa con la proposta dell’arch. Manzo della Soprintendenza ai Beni Culturali di Trapani per avviare un progetto che crea rete, coinvolgendo come partner il comune calatino e le istituzioni presenti ed attraverso le nuove misure dei P.O.R. 2007-2011 tentare di ottenere un finanziamento.

Il restauro delle terrecotte del palazzo Signorelli, potrebbe essere l’occasione anche per attivare una collaborazione tra i ceramisti di Caltagirone e quelli di Castelvetrano, entrambi con una notevole tradizione artistica.

La mostra sul Palazzo Signorelli, potrà essere visitata fino al 6 dicembre nei i locali dell’ex Chiesa di Sant’Agostino.

29 novembre 2008

Circolo Legambiente Crimiso

AUTORE.