0commenti | condividi | 14 Mar 2025 |
A Salemi “Specchio e anima” di Andrea Cusumano
Domenica 16 marzo 2025, ore 18,30, nell’ex chiesa del Rosario a Salemi verrà inaugurato “Specchio e anima”, un progetto artistico di Andrea Cusumano, curato da Giuseppe Maiorana. L’evento si inserisce all’interno della manifestazione “Festa di San Giuseppe_Contemporanea Tradizione”, un’iniziativa che coniuga la ritualità della tradizione delle “cene e gli altari” con i pani votivi inserendoli in una nuova lettura in dialogo con le espressioni […]
0commenti | condividi | 11 Mar 2025 |
Consegnato al Parco di Segesta assegno per le aree verdi
E’ stato consegnato ieri mattina, come da programma, dai responsabili dell’Associazione per l’Arte, Giuseppe Messana e Vito Lanzarone, al direttore del Parco Archeologico di Segesta, Luigi Biondo, l’assegno virtuale di 4.794 euro, la cui somma viene destinata alla ricostruzione delle strutture e delle aree verdi devastate dall’incendio del luglio 2023. Messana e Lanzarone, presidente e direttore artistico dell’Associazione per l’Arte, […]
0commenti | condividi | 11 Mar 2025 |
Secondo appuntamento per l’edizione “Libriamo 2025”, presso la Biblioteca Comunale
In seguito alla recente riconferma del riconoscimento di Castelvetrano come “Città che Legge, per il triennio 2024/26, la Biblioteca comunale di Castelvetrano L. Centonze organizza il secondo appuntamento della rassegna, che si terrà mercoledi 12 marzo, alle ore 17:30 e relazionerà il prof. Francesco Saverio Calcara dal suo testo “Cunta : Pensierini di vita”. Gli incontri si susseguiranno regolarmente nel […]
0commenti | condividi | 11 Mar 2025 |
Ultimo appuntamento «PalmosaFest» con lo scrittore Carmelo Sardo
La terza edizione del “PalmosaFest” si chiude con il sesto e ultimo appuntamento sabato 15 marzo. La rassegna di arte e letteratura ideata da Bia Cusumano, con la direzione culturale della giornalista Jana Cardinale, ospita, a partire dalle 18,30, all’ex convento dei minimi, lo scrittore Carmelo Sardo, che presenterà il suo ultimo romanzo, «Le notti senza memoria« (Bibliotheka edizioni). Il […]
0commenti | condividi | 11 Mar 2025 |
Domenica 16 marzo caccia al tesoro Al Parco di Segesta
Una divertente Caccia al tesoro promossa dal Minimupa al Parco archeologico di Segesta domenica 16 marzo alle ore 10.30. I bambini dovranno aiutare l’asinello Emilio a trovare un tesoro nascosto di cui si sono perse le tracce. La collaborazione di CoopCulture con Minimupa nasce lo scorso novembre con la progettazione e realizzazione del Segesta Lab. Questa collaborazione continua quest’anno con […]
0commenti | condividi | 10 Mar 2025 |
Le opere di Ignazio Di Blasi traslocano da Partanna a Castelvetrano
Alcune delle opere dell’artista partannese Ignazio Di Blasi, scomparso nel luglio 2023, che sono esposte alla Pro Loco di Partanna saranno trasferite a Castelvetrano. La decisione è stata della vedova Eugenia Morici e dei parenti dell’artista che hanno ottenuto la disponibilità da parte della Pro Loco Selinunte, guidata da Enzo Filardo, pronta a esporre le opere in una mostra permanente […]
0commenti | condividi | 10 Mar 2025 |
Castelvetrano, a S. Domenico Francesco Terracina e il suo “Mal di Sicilia”
Per la galleria letteraria “Umano/oltreumano”, martedì 11 marzo, ore 18, nella chiesa San Domenico di Castelvetrano il giornalista ANSA Francesco Terracina presenta il suo libro “Mal di Sicilia”. L’opera indaga il rapporto tra identità, paesaggio e cambiamento nell’isola. A dialogare con l’autore saranno Ivana Margarese, docente e saggista, redattrice di “Morel. Voci dall’Isola” e Valerio Spataro, illustratore e docente presso […]
0commenti | condividi | 7 Mar 2025 |
Giornata della donna, 2 eventi al teatro Selinus di Castelvetrano
A Castelvetrano due iniziative per la Giornata internazionale della donna. A promuoverle è il Comune che per sabato 8 marzo, ore 18, al teatro Selinus ha organizzato la presentazione del libro di Antonella Marascia dal titolo “Desiata”. Domenica 9 marzo, ore 18, sempre in teatro, andrà in scena “Donne di mafia, donne contro la mafia”, tratto dall’omonimo libro di Francesca […]
0commenti | condividi | 7 Mar 2025 |
Sei anni senza Tusa: il ricordo con ingressi gratuiti in siti culturali
Sei anni fa, il 10 marzo 2019, nel disastro aereo in Etiopia moriva l’assessore regionale ai beni culturali Sebastiano Tusa. In occasione dell’anniversario della morte dell’archeologo palermitano alcuni siti d’interesse culturale in Sicilia saranno visitabili gratuitamente. «Un’occasione per ricordare i suoi inestimabili lasciti, per proseguire nel solco da lui tracciato e trasmettere alle nuove generazioni l’amore per la storia e […]
0commenti | condividi | 4 Mar 2025 |
A Salemi la festa di San Giuseppe: altari, folk e visite gratuite
Altari con il tradizionale pane votivo, mostre e la possibilità di visitare le chiese del centro storico, oltre alla musica e ai tanti altri eventi culturali. Torna a Salemi la festa di San Giuseppe, in programma nella cittadina in provincia di Trapani dal 16 al 23 marzo. Otto giorni durante i quali i protagonisti saranno i tradizionali altari di pane, […]
0commenti | condividi | 26 Feb 2025 |
Castelvetrano, nuovo Consiglio per Unitre
È stato eletto il nuovo Consiglio direttivo dell’Unitre (Università della terza età) di Castelvetrano. Ieri si è tenuta l’assemblea dei soci che ha provveduto ad approvare il bilancio consuntivo 2024 e quello preventivo 2025, votando, a seguire, il nuovo Consiglio. Giuseppe Ancona è stato riconfermato Presidente. Del Consiglio fanno parte: Nunziata Agosta, Maria Rosa Ampolilla, Paolo Azzara, Girolamo Barrile, Irene […]
0commenti | condividi | 26 Feb 2025 |
Galleria letteraria, a San Domenico si presenta il libro di Lucia Triolo
Nell’ambito della “Galleria letteraria 2025”, promossa dalla Società Dante Alighieri, in collaborazione con l’Uciim e l’UIF e col patrocinio del Comune e dell’Arcipretura, venerdì 28 febbraio, ore 18, nella chiesa di San Domenico di Castelvetrano sarà ospite l’autrice e poetessa Lucia Triolo, già candidata al Premio Strega per la sezione poesia. La Triolo presenterà il nuovo libro “Dislocazione. Per una fenomenologia […]