Il giornalista Mario Barresi, ha pubblicato oggi su La Sicilia, la lista delle nomine che andranno a modificare i vertici dei Beni culturali in Sicilia. Per quanto riguarda la provincia di Trapani, l’Arch. Paola Misuraca è stata confermata sovrintendente.
Per quanto riguarda invece il Parco Archeologico di Selinunte, il nuovo direttore sarà l’agronomo Giovanni Leto Barone, che ricopre dal 2001 la carica di direttore responsabile del servizio tecnico del Parco Archeologico e Paesaggistico “Valle dei Templi” di Agrigento
La Dott.ssa Caterina Greco, lascia la direzione del Parco di Selinunte, per andare a svolgere la prestigiosa carica di sovrintendente dei Beni Culturali per la Provincia di Agrigento.
AUTORE. Flavio Leone
Signor Barone auguri per il suo nuovo incarico..Sono un appassionato di archeologia..vivo a Selinunte e amo la mia terra come più o meno tutti.studiavo ad Avezzano quando hanno creato le dune attorno ai templi e ritornando in Sicilia fiero dei mie templi ho visto montagne di terra attorno..il cuore mi si è chiuso..toccando il fondo dell’indifferenza dei miei concittadini..certo ad Agrigento non le avete fatte..ho pensato che sarebbe bastato un semplice muretto in pietra ..ma perché proprio nascondere ??essendo stato umiliato lo stesso concetto greco sulla spazialità e violato un vincolo panoramico secolare oltre ad uccidere una economia che era fiorente a Selinunte le chiedo anche a nome di molti miei coetanei tengo a precisarlo visto che i nostri vecchi..non hanno battuto ciglio..se alla luce di un nuovo momento politico.. e visto che si parla di demolizioni se questo sipario dunale possa essere spianato..visto che di fatto già esiste un perimetro recintato di reti e rovi spinosi come un campo di concentramento..empedocle bonificò Selinunte tremila anni fa ..ma questa e’ retorica e non è certo lei da additare ,solo capire se io sono tonto o sono solo attimi di lucidità..comunque sia ,
buona fortuna e buon lavoro. G Caraccioli
Un sentito augurio al dott. Giovanni Leto Barone per l’incarico ricevuto nella Direzione del piu’ importante Parco Archeologico d’europa, da parte dei consiglieri comunali del gruppo degli Indipendenti del comune di Castelvetrano.
Il consigliere: arch. Tommaso Bertolino
ora quanto tempo passerà prima che il nuovo direttore prenda coscienza delle tante problematiche del parco di Selinunte…..spero pochissimo. Buon lavoro al nuovo Direttore
Gianfranco C. come hai ragione. Ma forse prossimamente vedremo delle dune o una muraglia anche attorno la valle dei templi di Agrigento. Auguri Dottoressa. Ma quanto ottusi si deve essere per concepire e realizzare il concetto delle dune?
ora che il giro delle poltrone è stato effettuato, l’augurio è che i nuovi dirigenti si diano da fare per riempire il più grande parco archeologico europeo di turisti. Due anni di tempo, vediamo i risultati: se non vi sono, abbiano tutti la decenza di dimettersi. Il merito su tutto.
Spero cambi qualcosa per il territorio dal punto di vista accupazionale, che cambi qualcosa per l’utenza e cioè prolungamento degli orari almeno nei mesi estivi.
Mi permetto di intervenire in merito al commento del Sig. Caraccioli riguardo all’affermazione, a mio avviso gratuita, relativa ai vecchi ed ai concittadini che non hanno battuto ciglio ed hanno accettato con indifferenza e passività la realizzazione delle dune. Ricordo, a tal proposito, che per lungo tempo si sono tenuti convegni e tavole rotonde culminate con raccolte di firme per arrestare lo scempio voluto dai politici del tempo (P.C.I., P.S. con la benedizione della D.C.). Purtroppo si trattava di combattere una battaglia persa in partenza poiché gli interessi economici / politici erano non indifferenti e, pertanto, è prevalsa la volontà politica su quella dei Cittadini. Forse al Sig. Caraccioli questo passaggio è sfuggito in quanto troppo giovane o, in quel periodo, fuori sede. Colgo l’occasione per rammentargli di documetarsi prima di fare affermazioni gratuite. La vista dei templi E, F e G ,dalla via che porta a Marinella, sarebbe sicuramente un eccellente biglietto da visita per i turisti che vanno a visitare il parco archeologico ed una gioia per gli occhi di chi percorre tale via.
Mi associo a tutto il discorso scritto dal signor Michele,avrei scritto allincirca le stesse cose.
Considerando la professionalità di tecnico e di agronomo del nuovo Direttore Barone , spero che già nella prima fase del suo insediamento faccia prevalere la sua esperienza ed inizi a pulire i templi e l’intero parco dalle erbaccia e dalle spine che da anni sovrastano indisturbati le rovine di Selinunte e le famigerate dune ……un impresa ardua dove hanno fallito tutti i suoi precedessori , auguri di buon lavoro