0commenti | condividi | 28 Dic 2018 |
[VIDEO] “Offline”, la prima clip del rapper Di3mme, castelvetranese d’adozione
Vent’anni e la musica rap che scorre nel sangue. Di3mme, al secolo Adriano De Martino, è un castelvetranese d’adozione, perché nella città dell’Efebo c’è finito a 5 anni dal Venezuela, terra dove è nato da genitori italiani. La sua famiglia si è trasferita a Castelvetrano, perché i nonni materni vivono qui. Prima di allora non aveva mai sentito parlare di rap. […]
0commenti | condividi | 29 Ott 2018 |
Lingua italiana nel mondo: Serenella Di Rosa incontra Mattarella
Si è svolta la scorsa settimana a Villa Madama in Roma, la terza edizione degli Stati Generali della Lingua italiana nel mondo. Il tema prescelto “L’italiano e la rete, le reti per l’Italiano”. Un’occasione per riflettere e confrontarsi sull’evoluzione della nostra lingua sulle “reti informatiche” e sulle differenti “reti fisiche” che diffondono la nostra lingua all’estero. Nella delegazione dei dirigenti […]
0commenti | condividi | 6 Ott 2018 |
Gianvito Palazzolo e l’improvviso lavoro in Ferrari
A volte la fortuna viene a bussarti alla porta e a quel punto devi rimboccarti le maniche e farle capire di non aver sbagliato persona. Gianvito Palazzolo ha 32 anni ed è un programmatore CMM (macchina di misura a coordinate) piattaforme di ispezione di precisione, programmabili ed automatizzate che sono diventati lo standard nella verifica del processo industriale. Ad appena […]
0commenti | condividi | 17 Set 2018 |
Terapia del dolore, medico castelvetranese tra i più esperti al mondo
L’Unità Operativa di Terapia del Dolore dell’ospedale Sant’Anna di Como conquista un’importante certificazione internazionale grazie al prezioso lavoro di un giovane medico castelvetranese. Carlo Francesco Biundo, anestesista rianimatore, ha infatti ricevuto l’abilitazione FIPP – Fellowship of Interventional Pain Practice, una delle più prestigiose a livello mondiale, rilasciata dal World Institute of Pain (WIP). Il dottor Biundo, che è anche titolare […]
0commenti | condividi | 13 Giu 2018 |
Dal Comandante Alfa, un dono per l’Ospedale di Castelvetrano
Spesso questo blog ha parlato del comandante “Alfa” che ormai da tantissimi anni vive con indosso la divisa dei Carabinieri e quel passamontagna che ne travisa il volto. È lui uno dei fondatori del GIS, il Gruppo di Intervento Speciale, circondato allora come oggi dalla più assoluta segretezza, diventato la punta di lancia dell’Arma dei Carabinieri. Ribattezzato dai suoi uomini “Comandante Alfa” diventa […]
0commenti | condividi | 11 Giu 2018 |
Premiata a Copenaghen, giovane biologa di Partanna
Qualche giorno fa ci siamo imbattuti in un’insolita quanto bella notizia sul sito della Farnesina. L’ambasciata italiana a Copenaghen ha premiato una giovane ricercatrice di origini partannesi con un importante riconoscimento. Abbiamo intervistato Claudia Nastasi chiedendole del premio ricevuto e, con l’occasione, le abbiamo chiesto della sua esperienza lavorativa in Danimarca nell’ambito della ricerca scientifica. D: Claudia che premio hai […]
0commenti | condividi | 28 Mag 2018 |
Dedicato alle Donne il nuovo album di Sade Mangiaracina
Si chiama “Le mie donne” il nuovo album di Sade Mangiaracina, la pianista e compositrice castelvetranese infatti ha deciso di dedicare la sua opera alla donna. L’album uscito l’11 maggio segna l’esordio della musicista siciliana per la Tǔk Music di Paolo Fresu escludendo il cameo nelle registrazioni di aQustico, l’album di Luca Aquino del 2013. Il lavoro di Sade racconta di […]
0commenti | condividi | 22 Mag 2018 |
Filippo Drago presenta il “Bianco di Tumminia”
Si è svolta sabato 19 e domenica 20 l’edizione 2018 della “Giornata Europea Mulini Storici”. Ad aprire le porte del suo mulino a Castelvetrano anche Filippo Drago che ha dato la possibilità ai visitatori di toccare con mano il suo lavoro ed essere “mugnai per un giorno” affinchè si possa comprendere come il chicco di grano diventi farina. Una fatica, spiega Filippo, […]
0commenti | condividi | 20 Mag 2018 |
Valeria Muteri, l’architetto migrante con le radici di un ulivo
Lo scorso mese di aprile, si è svolta a Castelvetrano, la manifestazione “Soglia e identità” che ha visto la partecipazione di Valeria Muteri, brillante architetto di Castelvetrano che da 5 anni vive e lavora a Londra. Nonostante la distanza e gli impegni di lavoro, Valeria ha accolto ben volentieri l’invito della “Società Dante Alighieri di Castelvetrano” ed è tornata nella […]
0commenti | condividi | 15 Mag 2018 |
Giusy vola sempre più alto e corona il suo sogno
Lo scorso marzo, nel giorno della festa delle donne, vi abbiamo raccontato di Giusy Barraco, una donna di Petrosino che a causa di una rara malattia è costretta a vivere da molti anni su una sedia a rotelle.
Una forte, fortissima donna che è riuscita con una innata determinazione a conquistare traguardi che sembravano irraggiungibili per una donna disabile. E’ stata modella in carrozzina e più volte campionessa di nuoto paralimpico
0commenti | condividi | 9 Mag 2018 |
Giro d’Italia, Pirrello e le sue idee di sviluppo del territorio
E’ nato a Torino ma ha conservato molto forte il rispetto e l’attaccamento per le origini siciliane della sua famiglia. Ha voluto Santa Ninfa ed il territorio della Valle del Belice, da cui partì il padre per andare a lavorare in Piemonte, come fondo scena per un evento di livello internazionale qual è il Giro d’Italia, che da qui passerà […]
0commenti | condividi | 8 Mag 2018 |
Giancarlo Commare nella fiction “Il Capitano Maria” – VIDEO
Altro giovane di spicco per la nostra Castelvetrano che si distingue nel meraviglioso mondo della recitazione, lui è Giancarlo Commare, classe 1991. Dopo aver interpretato il ruolo di Antonio nella fiction di successo “Il Cacciatore”, il giovanissimo attore ha interpretato anche il ruolo di Bruno Calì nella serie “Il Capitano Maria” diretto da Andrea Porporati. Ieri sera è andata in onda […]
0commenti | condividi | 8 Mag 2018 |
Le origini castelvetranesi di Joe Barbera, l’ideatore dei Flinstones
Che i cartoni animati abbiano segnato le vite di tutti noi è un dato di fatto, che negli anni questi abbiano mutato storie e personaggi è un dettaglio, ma che molti con cui siamo cresciuti siano frutto di una mente di origini castelvetranesi ci fa rimanere di stucco.
E’ proprio così, l’ideatore dei tanto amati Flinstones, Braccobaldo e addirittura Tom & Jerry aveva origini siciliane (madre saccense, padre castelvetranese)..