0commenti | condividi | 3 Mar 2020 |
Verrà riparata la targa a Gentile danneggiata da vandali
In merito all’atto vandalico che ha visto il danneggiamento della targa marmorea che ricorda il titolo dell’opera dedicata a Giovanni Gentile “Le pagine del filosofo” e il nome del maestro Cusumano che l’ha realizzata, il Centro Internazionale di Cultura Filosofica ha comunicato al sindaco l’intenzione di provvedere alla sua riparazione e ricollocazione nel Sistema delle Piazze. Nell’occasione, il Centro intende […]
0commenti | condividi | 1 Mar 2020 |
Domenica a Selinunte da record con 2218 visitatori
Un numero considerevole di visitatori oggi, domenica 1 Marzo, al Parco Archeologico di Selinunte in concomitanza con la giornata promossa dalle Guide Turistiche Italiane. In occasione della Giornata Internazionale della Guida Turistica, l’Associazione Guide Turistiche Trapani e Sicilia Occidentale, ha promosso una giornata dove si poteva approfittare gratuitamente di essere accompagnati da guide specializzate e abilitate per conoscere meglio zone […]
0commenti | condividi | 18 Feb 2020 |
Balsamario di Selinunte in mostra a Forlì
Presso i Musei San Domenico di Forlì, dal 15 Febbraio al 21 Giugno saranno esposte le opere di maggior pregio rivolte e riconducibili ad una figura mitologica di assoluta rilevanza per la cultura occidentale: ULISSE. La Mostra, intitolata “Ulisse, l’arte e il mito” è stata organizzata dalla Cassa dei Risparmi di Forlì e lo stesso Comune, e conta al suo […]
0commenti | condividi | 11 Dic 2019 |
Selinunte, una VERA capitale. Le parole di Viktor Elbling – VIDEO
“Siamo in uno dei luoghi più emblematici della Magna Grecia. In questa città di Selinunte, una vera capitale, un luogo monumentale, si vede tutto quello che era nostra Europa antica” Con queste parole di Viktor Elbling, ambasciatore di Germania in Italia, racconta in un video istituzionale la sua visita nel nostro territorio. Elbling è stato, infatti, tra gli illustri ospiti […]
0commenti | condividi | 11 Dic 2019 |
Tornati alla luce i resti dell’antico porto di Selinunte
I resti dell’antico porto di Selinunte sul fiume Gorgo Cottone sono riemersi alla luce. La straordinaria scoperta è stata effettuata dal prof. Carmelo Monaco dell’Università di Catania mentre si trovava in visita a Selinunte, in compagnia di colleghi di altre Università italiane. Alla vista di Monaco si sono presentati i blocchi dell’antica banchina del porto su uno dei due fiumi […]
0commenti | condividi | 8 Dic 2019 |
Storie di Selinunte: le opere di tre stimati autori
[di Giuseppe L. Bonanno – Storie di Selinunte] Anche alcuni castelvetranesi, come i viaggiatori, come gli archeologi, a volte meglio di loro, hanno immaginato, con le loro visioni, Selinunte. Parleremo successivamente di altri, come i canonici Vivona e Viviani, vissuti precedentemente. Vogliamo, adesso, ricordare tre “autori” del XX secolo. I Montalto, fotografi in Castelvetrano Ignazio Montalto, nato a Paceco nel […]
0commenti | condividi | 10 Nov 2019 |
SELINUNTE insieme a Hulot e Fougères – SFOGLIA ONLINE
[di Giuseppe L. Bonanno – Storie di Selinunte] Nel 2013 usciva, edito dal CRICD della Regione Siciliana, il volume Selinunte insieme a Hulot e Fougères, soprattutto opera dello scrivente, ma che, come si può vedere dai crediti, ha visto la collaborazione di tanti. Il testo base era il Sélinonte di J. Hulot e G. Fougères, uscito a Parigi, in cinquecento copie, […]
0commenti | condividi | 3 Nov 2019 |
Selinunte, una passeggiata per l’inizio della nuova stagione
Inizia il 1 novembre la stagione “Autunno/Inverno a Selinunte” con nuovi orari e organizzazione dei flussi di visita. L’osservazione del paesaggio dell’area monumentale del Parco con le sue trasformazioni dei colori, odori e sapori degli impianti Colturali Culturali , percorsi aggiuntivi, differenti e a volte inediti, rispetto alla canonica visita alle importanti preesistenze archeologiche del periodo estivo. A tal fine, […]
0commenti | condividi | 23 Ago 2019 |
Selinunte, torna alla luce l’antico porto – VIDEO RAI
Nuova campagna di scavi a Selinunte, per portare alla luce i resti dell’antico porto orientale della città greca che nel suo momento di massimo splendore arrivò ad avere fino a 100 mila abitanti. Una polis così grande da essere autonoma, organizzata e in una posizione strategica nel Mediterraneo. La missione, curata dall’Istituto Archeologico Germanico di Roma, dall’Università di Bonn e […]
0commenti | condividi | 22 Ago 2019 |
Ingresso Parco, lato Triscina. Danimarca: “Non possiamo più aspettare”
Il Parco Archeologico di Selinunte non è solo di Marinella, ma è anche di Triscina. “Parlando del Parco, spero che questo lo comprendano la nuova amministrazione e il direttore Agrò, non si può fare a meno di parlare di Triscina e dell’entrata al parco archeologico, lato ovest, dove esiste la più grande necropoli di Selinunte, il Timpone nero. Senza dimenticare […]
0commenti | condividi | 21 Ago 2019 |
Selinunte, ritrovamenti unici: cervo rosso e toro adulto – VIDEO
Gli scavi curati dall’Università Statale di Milano e dalla New York University hanno portato alla luce, la scorsa estate a Selinunte una serie di ritrovamenti davvero unici. In particolare, i lavori hanno permesso di identificare un palco di corna intatto appartenente a un cervo rosso e corna di toro adulto. Il tutto, in ottime condizioni nei pressi nell’area dell’Acropoli del […]
0commenti | condividi | 7 Lug 2019 |
Un cuore di marmo per ricordare Sebastiano Tusa
Un cuore di marmo, collocato nei fondali di Ustica, ricorderà l’amore che l’assessore ai Beni culturali Sebastiano Tusa aveva per il mare e in particolare per l’isola palermitana. La scultura – commissionata dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e realizzata da Giacomo Rizzo – è stata calata in acqua, all’inizio del percorso archeologico subacqueo, nel corso della 60ma edizione […]