Venerdì 8 giugno inizierà il XIV campionato europeo per nazioni, torneo che quest’anno si svolgerà in Polonia e Ucraina.

Il match tra Polonia e Grecia inaugurerà la rassegna continentale nello “Stadio Nazionale” di Varsavia, mentre la finalissima verrà disputata presso lo stadio ucraino di Kiev. La consolidata formula del torneo prevede 4 gironi da 4 squadre che si contenderanno l’accesso alla fase successiva disputando partite di sola andata. Successivamente , per decidere la vincitrice , le 8 qualificate si affronteranno in un tabellone ad eliminazione diretta.

L’urna per la composizione dei gironi non è stata particolarmente benevola con gli azzurri di Cesare Prandelli, inseriti nel gruppo C con Irlanda(allenata da Giovanni Trapattoni) , Croazia e la formidabile Spagna. Altrettanto spettacolare è il gruppo B nel quale si affronteranno Olanda, Portogallo, Germania e Danimarca. Leggermente più accessibile sembra essere il gruppo D che include i padroni di casa ucraini , la Francia , l’Inghilterra e la Svezia. Infine nel gruppo A , Russia, Grecia e Repubblica Ceca sfideranno la seconda Nazione ospitante , la Polonia.


I pronostici per questa competizione vedono favorita la Spagna , già detentrice del trofeo (nel 2008 decise un gol di Fernando Torres in finale contro la Germania), e l’Olanda , finalista del mondiale 2010 e vera fucina di talenti. Inghilterra , Germania e Italia si pongono come possibili antagoniste alle due favorite , mentre Francia e Portogallo sono le possibili sorprese . Ben poche speranze per tutte le altre squadre , come , per esempio , la Svezia di Zlatan Ibrahimovic , anche se , come dimostrato dalla Grecia nel 2004 , in un torneo così breve tutto può accadere!

AUTORE.