Il parco archeologico di SELINUNTE, nei giorni 16 e 17 gennaio sarà protagonista di una due giorni dedicata alle ultime straordinarie scoperte avvenute sul suo territorio.

Con una termo–camera i geomorfologi dell’Università di Camerino sono infatti riusciti a ritrovare gli ambienti naturali di Selinunte di 2700 anni fa! Una scoperta molto forte, ottenuta grazie alla comunità geomorfologica italiana. Tracce sepolte che rimandano alla prima conformazione morfologica di Selinunte.

Giorno 16 una conferenza stampa con giornalisti da tutto il mondo per le prime immagini dei paleoambienti naturali della città greca fondata nel VII sec. a.C. come sottocolonia di Megara Hyblea.

Nell’attesa, il Direttore Enrico Caruso ha lasciato trapelare notizia dei ritrovamenti più interessanti, a partire dal sistema idrico costruito dai Greci per portare l’acqua nelle case per arrivare alla più antica raffigurazione di Ecate (Hekate) mai ritrovata in tutto il mondo greco: si tratta di un personaggio femminile di origine pre-indoeuropea successivamente acquisito dalla mitologia greca come divinità regnante sui demoni malvagi, sulla notte, sulla luna.

Ritrovati anche molteplici oggetti che riportano a momenti di vita dell’antica città come vasi corinzi, ornamenti, statue e persino un flauto, mentre delle case risalenti all’epoca classica ed ellenistica che sono già visitabili alla mostra “Abitare a Selinunte dalle origini al Medioevo” inaugurata lo scorso mese di dicembre.

Le prime immagini, degli ultimi studi, saranno diffuse al pubblico mercoledì 17 gennaio durante l’incontro che prende il titolo di “SELINUNTE ed il Consenso Geologico” presso il Baglio Florio di Selinunte alle 15:00.

Interverranno:
Vittorio Sgarbi – Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
Maria Elena Volpes – Dirigente Generale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
Enrico Caruso – Direttore del Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa
Claudio Pettinari – Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Camerino

Previsto anche il programma scientifico “Conoscenza Geologica ed Ambientale della Polis di Selinunte” con i seguenti interventi dei docenti UNICAM: Gilberto Pambianchi, Fabio Pallotta, Marco Materazzi, Pietropaolo Pierantoni.

 

AUTORE.