La città di Castelvetrano ospiterà 22 giovani, provenienti da diversi paesi europei, nell’ambito di un workshop Grundtvig dal titolo “Women and Work: Improveyourskills”, finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma LLP (Lifelong Learning Programme).

Il CEIPES (Centro Internazionale per la Promozione dell’Educazione e lo Sviluppo) si prepara ad ospitare dal 3 al 9 Maggio, nella borgata di Marinella di Selinunte il workshop è organizzato con la collaborazione del Comune di Castelvetrano, Assessorato alle Politiche Giovanili retto da Maria Francesca Sciuto, confermando così la fruttuosa collaborazione che da 3 anni si è stabilita tra il CEIPES e il Comune, in un processo di arricchimento delle reti presenti sul territorio siciliano e della collaborazione tra le NGO e le autorità locali.

Il CEIPES, impegnato già da quasi quattro anni nella promozione di progetti europei, mobilità internazionale, attività di volontariato, questa volta si propone di migliorare le conoscenze e le abilità di 22 donne (provenienti da Bulgaria, Estonia, Francia, Grecia, Lettonia , Portogallo, Austria, Romania, Repubblica Ceca, Spagna, Turchia e Italia), al fine di raggiungere un risultato di maggior successo nel mercato del lavoro.

Le principali attività saranno volte a comprendere le questioni relative alla condizione femminile e ai diritti delle donne, fornire conoscenze e competenze circa l’organizzazione lavorativa, la gestione dei conflitti, la leadership, i colloqui di lavoro e la preparazione di un CV in formato europeo. Durante il workshop è anche previsto l’incontro del gruppo con varie associazioni locali attive nell’ambito delle pari opportunità. L’approccio educativo utilizzato sarà l’educazione non-formale il quale potenzia e valorizza le conoscenze del gruppo e delle singole partecipanti, mettendo al centro gli interessi e i bisogni loro, creando le condizioni per un coinvolgimento dinamico e costante delle partecipanti nel processo di apprendimento. Per maggiori informazioni visitare il sito www.ceipes.org o contattare Ana Afonso tramite l’e-mail afonso@ceipes.org

AUTORE.