E’ ormai giunto il momento in cui i ragazzi dovranno scegliere la scuola superiore ed i genitori dovranno sostenerli nella scelta del percorso scolastico più adatto a realizzare il loro personale progetto di vita. Si tratta di una scelta importante per il futuro che va affrontata con serenità, ma anche con responsabilità e consapevolezza.

Ogni anno che passa la scuola cambia e cambia il suo ruolo nella società. Con sempre maggiore evidenza la scuola è diventata punto di riferimento per i giovani, luogo dove si impara, ma soprattutto si cresce. L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Cipolla-Pantaleo-Gentile” di Castelvetrano, si pone in questo senso come particolarmente attenta nel supportare gli studenti nel difficile e complesso percorso di formazione individuale e culturale che si accingono a intraprendere.

Tutto quanto nella piena consapevolezza che anche per i genitori, essere tali in un mondo che cambia rapidamente, non è semplice, come non lo è fare scuola nel vero senso della parola. Solo attraverso un lavoro congiunto di scuola e famiglia, nel quale profondamente il nostro istituto crede, si ottengono i migliori risultati scolastici.

Vi attendiamo pertanto in occasione della Notte dei Licei, per verificare la bontà della nostra offerta formativa e della struttura scolastica, attrezzata di moderni laboratori a supporto di una didattica innovativa ed al passo coi tempi. L’orientamento, la conoscenza e la scelta sono tre azioni fondamentali per costruire un futuro solido ed è per questo che l’Istituto Superiore “Cipolla-Pantaleo-Gentile ” di Castelvetrano, da sempre attento alle esigenze degli studenti delle scuole secondarie di 1^ grado, intende fornire gli strumenti adeguati affinché i giovani futuri allievi, possano vivere in maniera consapevole e serena questo percorso, operando la scelta giusta per ciascuno.

Il nostro istituto, nella prospettiva di una didattica per competenze, si adopera per realizzare l’integrazione dei sistemi formativi e per arricchire i percorsi di studio attraverso attività in collaborazione col mondo del lavoro, in una prospettiva locale e globale.

Il POLO LICEALE si pone come traguardo formativo la formazione di personalità consapevoli e responsabili, pienamente capaci di operare delle scelte, tanto nella sfera del privato quanto nel sociale, sulla base di valori etici di validità universale quali la solidarietà, l’accettazione dell’altro nel rispetto delle differenze, il senso di responsabilità, lo spirito della democrazia congiunto con la giustizia sociale. E’ proprio per questo che la nostra scuola, ha colto le opportunità offerte dalla Legge 107/2015 potenziando, accanto ai curricoli tradizionali, nuovi curricoli per un’offerta formativa più ricca e variegata, più vicina alle esigenze di una società globale in continua evoluzione.

LICEO CLASSICO

Il liceo classico fornisce, oltre una conoscenza culturale ampia sia di tipo umanistico che scientifico, un curricolo con il potenziamento dell’area disciplinare diritto ed economia (opzione Cicerone) e il curricolo con potenziamento dell’area artistico- ambientale (opzione Leonardo ) -l’opzione Cicerone nasce dalla consapevolezza che in un mondo dove le parole d’ordine sono spread, quantitative easing, spending review, in una società dove la tutela dei propri diritti passa anche attraverso la conoscenza di cosa sia una class action e in cui ci si deve rivolgere al foro di competenza, le basi del diritto e dell’economia costituiscono un bagaglio personale imprescindibile.

-l’opzione Leonardo introduce lo studio della storia dell’arte fin dal primo anno. Un modo per ampliare la conoscenza delle più importanti manifestazioni artistiche di tutti i tempi e per affinare la sensibilità artistica architettonica. Un modo per far procedere di pari passo lo sviluppo delle competenze storiche con quello delle competenze di analisi e fruizione dell’opera d’arte.

Un corso ricco di nuovi stimoli per tutti coloro che, appassionati di storia e di archeologia, desiderano conseguire fin dall’inizio del proprio percorso liceale una visione completa delle varie forme in cui si sono espressi nei secoli la creatività e l’ingegno umano. Lezioni laboratoriali utilizzando le moderne tecnologie, progetti pensati ad hoc per permettere agli studenti di dimostrare sul campo quello che hanno imparato a fare.

LICEO SCIENTIFICO

Il liceo scientifico offre agli studenti che frequentano questo tipo di scuola una preparazione sia di tipo umanistico che scientifico. Padroneggiano la storia del pensiero umano, comprendono le relazioni fra vita quotidiana e scienza, sono a conoscenza degli sviluppi della tecnologia in ambito scientifico, e conoscono i contenuti delle scienze fisiche e naturali. A tale scopo è incluso un curricolo ampliato soprattutto dal punto di vista tecnologico con corsi di potenziamento di disegno assistito CAD, che introduce i ragazzi all’utilizzo di tecnologie software e in particolare di grafica per supportare l’attività di disegno tecnico (drafting) e di progettazione (design) sviluppando le competenze tecnico-grafiche legate al disegno bi/tridimensionale. Inoltre propone percorsi di approfondimento di storia dell’arte con un approccio alla lettura dell’opera d’arte attraverso un’analisi stilistico-formale e la decostruzione critica degli elementi propri dell’opera.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Il liceo delle scienze umane orienta lo studente, con i linguaggi propri delle scienze umane, nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni: l’esperienza di sé e dell’altro, le relazioni interpersonali, le relazioni educative, le forme di vita sociale e di cura per il bene comune, le forme istituzionali in ambito socio-educativo, le relazioni con il mondo delle identità e dei valori. Il curricolo tradizionale viene ampliato con approfondimenti che danno la possibilità di acquisire competenze e abilità specifiche finalizzate ad una formazione professionale nel campo delle scienze dell’uomo. A questo indirizzo va altresì riconosciuta una peculiarità formativa incentrata sulla conoscenza e sulla capacità di comprensione di tutte le forme di comunicazione inerenti i vari linguaggi.

Fiore all’occhiello del polo liceale sono gli indirizzi linguistici che offrono grandi opportunità agli studenti guidandoli ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. La finalità di questo indirizzo è la volontà di attivare un percorso di studi in linea con le attuali aperture dei mercati del lavoro in uno scenario oramai extra-europeo, attraverso la comprensione dei nuovi scenari culturali, sociali ed economici grazie allo studio, oltre all’inglese ed allo spagnolo, anche della lingua cinese ed araba.

Vari i successi dei nostri licei, anche a livello internazionale. La scuola ha infatti ottenuto , di recente, l’European Qualità Label (Certificato di Qualità Europeo) per l’eccellente qualità del lavoro svolto sul progetto eTwinning “Energy for Life”. Tale riconoscimento, ai massimi livelli europei, prevede l’inserimento del progetto stesso in un’area speciale del Portale europeo e dà ulteriore impulso a quel processo di internazionalizzazione che da tempo caratterizza la scuola attraverso gli scambi di classe con istituti di diversi Paesi europei, i soggiorni linguistici che ampliano gli orizzonti dei nostri giovani allievi inserendoli in contesti diversi ma certamente interessanti e stimolanti.

Ecco solo alcuni dei motivi per cui scegliere l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Cipolla-Pantaleo-Gentile” di Castelvetrano……

TANIA BARRESI
Dirigente Scolastico Licei Castelvetrano

AUTORE.