Vanessa è una bambina di Castelvetrano che non è libera di muoversi come tutti gli altri. E’ affetta da osteosarcoma e non può spostarsi senza la sedia a rotella. I suoi genitori per poter condurre una vita normale avevo richiesto un montascale per raggiungere l’abitazione al primo piano
Per uscire da casa – ci raccolta la madre, Franca Centineo – potevamo soltanto portarla in braccio rischiando di cadere dalle scale. Mi sono rivolta a tutte le istituzioni, al Comune, all’ASP, all’Inail per avere un aiuto concreto ma non ho avuto riscontro da nessuno.
Eravamo disperati, Vanessa non poteva andare a scuola, era difficile uscire da casa. Mi parlarono del Tribunale per i Diritti del Malato e così andai in ospedale a chiedere aiuto.
Mi rivolsi alla Presidente del TDM, Serena Navetta che da subito prese in carico la nostra richiesta di aiuto. Ci ha davvero aiutati ed è mio desiderio ringraziarla di cuore, e ringraziare tutti coloro che hanno sostenuto il TDM in questa iniziativa. Finalmente, lunedì 29 gennaio 2018 hanno montato il montascale a casa nostra e Vanessa è felicissima perchè può finalmente uscire da casa
Con queste parole di gratitudine da parte di una mamma, il Tribunale per i Diritti del Malato di Castelvetrano vuole ringraziare tutti coloro che ci hanno sostenuti e collaborato per l’ installazione del montascale.
Devo ammettere – scrive Serena Navetta – che non è stato facile portare a termine l’obiettivo, parliamo di un anno fa e la somma da raccogliere era imponente e le risorse scarse, ma non si poteva lasciare una famiglia abbandonata a se stessa, con una quattordicenne che lottava con un tumore.
Convocata immediatamente l’ Assessora alle politiche sociali ed appreso l’impossibilità di un aiuto economico da parte dell’amministrazione comunale, abbiamo deciso in alternativa, insieme all’ Ass. La Rivista di organizzare subito due spettacoli di beneficenza presso il teatro Selinus,
organizzati appunto dal TDM e l’ Ass. La Rivista con Presidente il sig. Nino Romano e la collaborazione dell’ Assessora alle politiche sociali Dott.ssa Giovannella Falco.Due spettacoli dove gli alunni degli istituti superiori la mattina, e la cittadinanza la stessa sera, hanno risposto con grande partecipazione alla raccolta fondi per la piccola Vanessa.
Ringraziamo l’ex Sindaco Errante Felice per aver offerto nelle sue possibilità un aiuto, l’ utilizzo del teatro a titolo gratuito per questa onorevole causa. Ringraziamo anche gli artisti che si sono esibiti gratuitamente in entrambi gli spettacoli, l’ attore e cabarettista Dario Veca ed il mago Salvin, sempre pronti a spendersi per chi ha bisogno, e la scuola di ballo Antonel Dance.
Ma naturalmente la somma raccolta ancora non bastava ed allora abbiamo chiesto aiuto a molti, hanno accolto la nostra richiesta la scorsa estate, la Fondazione vescovile S.Vito di Mazara del Vallo che ringraziamo insieme al suo Presidente Dott. Vito Puccio ed il coordinatore Caritas Dott. Domenico Errante Parrino.
Ringraziamo anche il valido supporto del Dott. Luciano Perricone, del Dott. Giuseppe Berlino e della Dott.ssa Rosalia Ventimiglia. Non meno e’ stato il contributo solidale degli alunni e degli insegnanti dell’ Istituto Comprensivo Pardo-Capuana che grazie alla Dirigente scolastica Dott.ssa Vania Stallone hanno contribuito alla raccolta per la piccola Vanessa.
Non abbiamo mai perso mai di vista l’obiettivo, troppo importante per arrendersi nonostante le numerose difficoltà, siamo stati a fianco della famiglia sempre.
Finalmente oggi, Vanessa non è più prigioniera delle sue 4 mura di casa. Adesso può scendere e salire le scale senza paura di cadere dalle braccia del suo papà. Può andare a scuola, può uscire senza l’impedimento delle barriere architettoniche.
La solidarietà e l’altruismo hanno restituito la libertà ad una bambina ed alla sua famiglia, grazie a tutti.