Quasi in tutte le processioni che si svolgono in Sicilia il giorno di Pasqua, il lutto per la morte del Redentore si trasforma nella gioia per la sua rinascita che si ricollega con il risveglio della natura.
Nelle varie manifestazioni, tale ciclo è reso attraverso varie forme di drammatizzazione che si concludono spesso con l’incontro tra Maria con il Figlio risorto. Maria si libera allora dall’abito nero svelando un abito bianco e azzurro che simboleggia la gioia.
Tale funzione viene quasi ovunque denominata “’Ncontru” o, a Castelvetrano, “Aurora”.
Questo opuscolo di 64pagine stampate a colori lo trovate presso: Angelo Mazzotta editore
mail:mazzottaeditor@libero.it
infoline: 3927194229
Chiosco San Domenico p.za R. Margherita a Castelvetrano Selinunte
“L’Arora” è una delle nostre tradizioni che nel corso dei secoli non ha subito variazioni. A Castelvetrano esistono tante tradizioni che sono scomparse o che vanno scomparendo fra l’indifferenza di tutti noi apatici cittadini ammalati di esterofilia. Mi fa piacere questa pubblicazione, poichè serve a pubblicizzare un nostro tesoro nascosto.