“Inizia un fantastico viaggio nella storia e nella cultura della nostra amata Sicilia. Con la speranza e l’impegno di operare per renderla sempre più bella, attraente e ospitale con l’aiuto di tutti gli amici, i colleghi e gli appassionati”
Sono queste le prime parole di Sebastiano Tusa, nuovo assessore regionale ai Beni culturali per la Sicilia.
Palermitano, 66 anni, laureato in Paletnologia e specializzato in archeologia orientale. Dal 1993 è nell’amministrazione regionale siciliana dei beni culturali ricoprendo vari incarichi dirigenziali. Nel 2004 ha creato, e ne è stato Soprintendente, la prima Soprintendenza del Mare d’Italia. Dirige scavi e ricerche archeologiche terrestri e sottomarine in Sicilia, Libia, Tunisia e Giappone.
Sebastiano Tusa è il figlio del noto archeologo Vincenzo Tusa, ritenuto a buon diritto «padre» della moderna archeologia siciliana, insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Castelvetrano. Da Sovrintendente per la Sicilia Occidentale, infatti, Vincenzo Tusa ha realizzato il Parco Archeologico di Selinunte e reso accessibile ai visitatori le ristrutturate Cave di Cusa.