L’estate è sempre l’occasione più adatta per scoprire nuovi luoghi e nuove terre, e per concedersi un relax all’insegna delle novità. Questo però è un discorso che, evidentemente, non vale per la Sicilia: ogni anno sono migliaia i turisti che la eleggono la loro meta preferita per le vacanze durante la bella stagione, che si innamorano dei suoi splendidi luoghi e che scelgono di tornare l’anno successivo per scoprirne altri aspetti. E non è un caso, dunque, che anche quest’estate i dati relativi all’afflusso turistico in Sicilia siano in aumento costante, al punto da far parlare di previsioni da record.

palermo

Vacanze in Sicilia: sempre più turisti italiani e stranieri

Stando ai dati rilevati da Federalberghi Sicilia e dall’assessorato al turismo dell’isola, la Trinacria continua a riscuotere un fascino incredibile nei confronti dei turisti provenienti dalle altre regioni italiane e dai paesi europei ed extra-europei. Secondo le ricerche di mercato, infatti, il turismo in Sicilia è aumentato di circa il +8% rispetto alla scorsa estate, fino addirittura a sfiorare il +10% in zone particolarmente affascinanti come ad esempio Taormina. Un successo su tutta la linea, sottolineato anche dal Presidente di Federalberghi Nicola Farruggio, secondo il quale molte zone turistiche mondiali stanno risentendo degli effetti della crisi con un calo del turismo: una evenienza che in Sicilia sembra essere del tutto assente.

Palermo: il cuore della Sicilia anche per quanto riguarda il turismo

Palermo non è solo l’epicentro culturale e storico della Sicilia, ma anche la meta in assoluto preferita dai turisti italiani e stranieri: merito dell’enorme tradizione delle sue fiere e dei suoi quartieri, del suo rinomatissimo street food (addirittura terza nelle classifiche internazionali di Forbes) e ovviamente dello splendido litorale di Mondello. Non è dunque un caso che all’aeroporto di Palermo siano stati creati nuovi collegamenti internazionali e aumentate le frequenze, e che il capoluogo siciliano abbia anche attratto le attenzioni di catene alberghiere molto rinomate come ad esempio Mercure, che ha deciso di inaugurare nuovi hotel al centro di Palermo. L’ideale per rispondere a tono all’enorme domanda del turismo estivo.

Palermo: una città ricca di patrimoni Unesco

Il livello qualitativo di una città è dato anche dal numero di monumenti nominati Patrimonio Unesco: e da questo punto di vista, difficilmente Palermo conosce rivali. Impossibile, infatti, non citare la presenza del noto itinerario arabo-normanno che percorre Palermo coinvolgendo monumenti e quartieri del calibro di San Giovanni degli Eremiti, Palazzo Reale, San Cataldo e ovviamente zone famosissime come il quartiere La Zisa e la Cattedrale di Palermo. Un successo che coinvolge sempre più spesso i turisti stranieri come ad esempio quelli provenienti dagli USA, che oggi possono contare su oltre 120 tour operator specializzati nel percorso arabo-normanno.

AUTORE.