Gli operatori dell’azienda ISEO STORE, indicati dalla Commissione Straordinaria alla guida della Città di Castelvetrano, hanno iniziato i lavori di montaggio delle passerelle per consentire l’accesso al mare ai disabili. Le rampe saranno installate lungo il litorale di Triscina, in corrispondenza delle strade 113, 63 ,73, 157A.

Vincenzo Danimarca, Presidente dell’Associazione PROGETTO TRISCINA, stamattina, ha seguito le fasi di montaggio di montaggio. Triscina è caratterizzate dalla presenza di lunghe spiagge di cui la maggior parte a libero accesso, mentre alcune porzioni sono oggetto di concessione demaniale per la presenza di stabilimenti balneari, i quali hanno l’obbligo di legge di attrezzarsi per l’abbattimento delle barriere architettoniche consentendo la “visitabilità” ai sensi della legge 13/89 e decreto di attuazione.

Le spiagge libere invece, non essendo dotate stabilmente di attrezzature idonee allo scopo, necessitano dell ‘istallazione temporanea e limitatamente al periodo estivo, di apposite rampe per disabili che possano collegare la strada di pubblico transito direttamente con la spiaggia.

Negli scorsi mesi la Commissione Straordinaria alla guida della Città di Castelvetrano ha manifestato l’interesse di provvedere al servizio di noto e collocazione di passerelle per disabili per l’accesso alle spiagge per l’imminente stagione estiva nelle borgate di Marinella e Triscina di Selinunte.

Con una delibera del 20 giugno, quindi, la Commissione ha approvato il progetto redatto dal Dott. Michele Caldarera in qualità di progettista e R.U.P.

Saranno collocati, altresì, dei pannelli stradali segnalatori posti all’inizio delle strade di accesso al mare nonché sul punto di accesso stesso, indicanti la presenza di rampa di accesso alla spiaggia libera per disabili.

AUTORE.