Tre itinerari per riscoprire le radici cristiane dell’umanesimo mediterraneo. Tre camminate in tre significativi luoghi del nostro territorio, per conoscerli lungo delle passeggiate trekking. Si chiama La nostra storia, luogo di fede l’iniziativa che la Diocesi promuove col Museo diocesano, l’associazione “Orizzonti mediterranei” e la partecipazione di un cartello di associazioni che hanno condiviso il progetto: i due Parchi archeologici di Selinunte e Marsala, la Fondazione Orestiadi, Legambiente Sicilia, il Circolo dei lettori e il Gruppo trekking di Sambuca di Sicilia, l’associazionePalma Vitae, l’Accademia Selinuntina, l’Agesci e l’Unione italiana fotoamatori.

Parco di Selinunte - foto di Max Firreri

Parco di Selinunte – foto di Max Firreri

Si inizierà sabato 30 maggio, alle ore 9, al Parco archeologico di Selinunte e al Santuario dellaMalophoros (“Il martirio, antico e nuovo, testimonianza difficile dei cristiani”); sabato 6 giugno, ore 9, al Parco archeologico di Lilybeo a marsala (“Il grido della croce è il grido del parto della nuova umanità”); sabato 13 giugno, ore 9,30, dal Cretto di Burri a Poggioreale vecchia (“Alle radici dell’amore, la vita grazie a te”) e anche ai ruderi della chiesa madre di Salaparuta.

Il parco archeologico di Marsala.

Il parco archeologico di Marsala

cretto

Il Cretto – Gibellina

 

Le passeggiate sono state pensate per una partecipazione aperta a tutti, adulti e bambini e saranno accompagnate da letture e musiche. Per l’occasione due delle tre tappe (quella di Selinunte e di Gibellina vecchia) sono state inserite da Legambiente nell’ambito dell’iniziativaSalvalarte. «Con questa iniziativa “sperimentiamo” ancora una volta una chiesa “in uscita” – spiega il Vescovo – un nuovo percorso che guarda con attenzione al bene comune, alla tutela del Creato e ai momenti di comunione e riflessione». La partecipazione sarà per tutti gratuita.

don Vito Impellizzeri

 

COMPILA IL MODULO PER PARTECIPARE

 

 

AUTORE.