0commenti | condividi | 27 Ott 2008 |
“Un cappello pieno di ciliegie” di Oriana Fallaci
Quando mi sono trovato davanti a questa opera postuma mi sono chiesto che significato avesse portare in edizione un libro, quando l’autore era passato a miglior vita. Il potere del business? La crisi del settore libro che spinge le case editrici ad aggrapparsi al più piccolo appiglio? Il volere a tutti i costi prolungare la gloria di uno tra i […]
0commenti | condividi | 8 Giu 2008 |
Il nuovo romanzo di Camilleri tra Vigata e Castelvetrano
Il nostro grande Camilleri realizza un romanzo tra mito e storia nella stessa orma come in “Maruzza Musumeci” La storia ovviamente e’ ambientata in Sicilia tra Vigata e Castelvetrano negli anni della fine del fascismo. Lungo la linea ferroviaria che collega i due pesi vive un Casellante, Nino Zarcuto, rimasto privo di due dita per un incidente sul lavoro, ritiene […]
0commenti | condividi | 7 Giu 2008 |
“Il Treno dell’ultima notte” di Dacia Maraini
In questa pagina di I Love Reading ci allontaneremo dai temi della nostra Trinacria pur rimanendoci con un piede, dato che l’autrice che sarà protagonista di quest’altro passo compiuto all’interno dell’affascinante universo dei libri, ha origini siciliane. Dacia Maraini, autrice tra gli altri del celeberrimo “La lunga vita di Marianna Ucrìa” per cui ha ricevuto anche il premio Supercampiello, la […]
0commenti | condividi | 25 Mag 2008 |
Castelvetranesi e i libri, un rapporto difficile
Si è conclusa al teatro Selinus la manifestazione “Le stanze dello Scirocco”, serie di incontri letterali con autori che si sono avvicendati nelle varie date sul palcoscenico rispondendo alle domande dei due interlocutori Prof. Giacomo Bonagiuso e Giacomo Pilati, nonchè a quelle del pubblico presente. Dovendo tirare una somma di questa seconda edizione, ci sarebbe innanzitutto da elogiare la buona […]
0commenti | condividi | 7 Mag 2008 |
“La deriva” di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo – alla scoperta di un libro con Filippo Marino
Povera patria! Schiacciata dagli abusi del potere di gente infame, che non sa cos’è il pudore, si credono potenti e gli va bene quello che fanno; e tutto gli appartiene. Tra i governanti, quanti perfetti e inutili buffoni! Questo paese è devastato dal dolore… Nel fango affonda lo stivale dei maiali…. La primavera intanto tarda ad arrivare. Nel lontano 1991 […]
0commenti | condividi | 28 Apr 2008 |
“Il tiranno” di Valerio Massimo Manfredi. Alla scoperta di un libro con Filippo Marino
Il libro è una finestra sul mondo, una finestra che non conosce confini ne tempo, una sorta di cancello che ci permette tramite una semplicissima lettura di varcare e superare i limiti spazio temporali. Attraverso un libro ci si può spostare nel giro di pochi secondi dall’altra parte del mondo in un epoca lontanissima dalla nostra, vivendo esperienze incredibili conoscendo […]
0commenti | condividi | 17 Apr 2008 |
Domani la prof.ssa Garofalo presentera il suo libro a Roma
Venerdì 18 aprile a Roma presso la libreria Liber.Mente via del Pellegrini la Prof.ssa Maria Antonietta Garofalo di Castelvetrano presenterà il suo libro”SONATA IN TRE MOVIMENTI PIÙ UNO” edito dalla casa editrice IL FILO. Storia di una Amicizia , di tre donne, di tre vissuti. Tre vite eccezionali, forse perché assolutamente comuni. Tre donne, tre insegnanti, tre anime che s’incontrano […]
0commenti | condividi | 4 Apr 2008 |
“Il campo del vasaio” di Andrea Camilleri
Un vulcano in eruzione, così potrebbe essere definito il nostro conterraneo Andrea Camilleri. La sua creatività e la sua fantasia non conoscono limiti, dopo neanche un mese dall’uscita con edizioni Mondadori del libro “Il Tallieur grigio” Camilleri riporta in libreria il famoso commissario Montalbano che con le sue inchieste ha esportato in tutto il mondo una certa sicilianità a molti […]
0commenti | condividi | 29 Gen 2008 |
Matteo Collura al Teatro Selinus per “Le Stanze dello scirocco”
Per la rassegna letteraria “Le stanze dello scirocco”arriva a Castelvetrano lo scrittore agrigentino Matteo Collura che presenterà il suo ultimo libro “L’isola senza ponte”. Giornalista culturale del Corriere della Sera, vive a Milano ma non dimentica le sue radici, è autore del Maestro di Regalpetra – Vita di Leonardo Sciascia che tanto successo ha riscosso in Italia e all’estero. A […]
0commenti | condividi | 22 Dic 2007 |
“Le spighe di Ruth” di Paola Grassa
Ci sono persone che non dimentichi facilmente e persone che non dimentichi affatto perché hanno lasciato nel cammino della tua vita una traccia indelebile. E’ passato parecchio tempo da quando un adolescente timido e impacciato trovava posto sui banchi liceali guardandosi intorno spaesato e costruendosi intorno una sorta di “guscio” protettivo in difesa da quello che vedeva come un mondo […]
0commenti | condividi | 19 Dic 2007 |
“L’isola di Mussolini” di John Follain
Ricordo ancora come fosse oggi il periodo degli esami di stato al termine degli studi liceali, girava una voce in base alla quale ad una studentessa venne rivolta la domanda: “Signorina che cosa è per lei la storia?” al che dopo una breve riflessione la candidata rispose. “Mia madre”, questa risposta insieme al resto dell’esame le portò il massimo dei […]