Le Spighe di RutCi sono persone che non dimentichi facilmente e persone che non dimentichi affatto perché hanno lasciato nel cammino della tua vita una traccia indelebile.

E’ passato parecchio tempo da quando un adolescente timido e impacciato trovava posto sui banchi liceali guardandosi intorno spaesato e costruendosi intorno una sorta di “guscio” protettivo in difesa da quello che vedeva come un mondo forse troppo aggressivo, guscio però che poco aveva a che fare con il mondo della scuola.

Ecco allora giungere casualmente una persona, mandata dal destino o dal cielo, che con pazienza e tanta passione per il suo lavoro riesce a rompere quel maledetto guscio e a tirare fuori quello che era stato nascosto sotto quella scorza.

Queste sono le tracce indelebili che si lasciano nel proprio cammino, queste sono le azioni che cambiano completamente la vita di una persona, queste sono le opere per cui non ci sarà mai modo o maniera di dire grazie, così dovrebbero essere le persone che, spinte da puro spirito di missione, dovrebbero stare sedute dietro una cattedra!
La professoressa Castelvetranese Paola Grassa oggi, dopo anni di onorato servizio si è ritirata dall’insegnamento ed ha preso carta e penna continuando, a trasmettere sulla carta quelli che sono gli alti principi di un animo nobile e generoso.

“Le spighe di Ruth” non costituisce il primo passo editoriale, la produzione letteraria di Paola Grassa inizia nell’ormai lontano 1995 con “Elogio del fumo” per continuare qualche anno dopo nel 1999 con “L’isola delle A- mazoni” e a seguire un anno dopo con “La Malaphoros di Selinunte” per poi passare nel 2004 con la silloge poetica “Canti dall’isola”, “Le spighe di Ruth” romanzo biblico, costituisce un ulteriore passo nel suo cammino di scrittrice con consensi da parte di pubblico e critica.
Da sempre il piccolo Libro di Rut ha ispirato gli artisti: dalla tela di Nicolas Poussin, in cui Rut è ritratta come simbolo dell’estate, all’oratorio musicale di Cesar Frank – per citare solo i casi più noti – la storia della giovane moabita ha affascinato generazioni di lettori. E’ da questo fascino che nasce il romanzo di Paola Grassa Le spighe di Rut. Quasi a colmare le “lacune” della narrazione biblica, il racconto ci conduce fin dentro la personalità di Rut, della suocera Noemi e degli altri personaggi di questa esemplare storia biblica. Storia soprattutto di bellissime figure femminili, di cui Paola Grassa segue vicende interiori e scelte spesso drammatiche, sullo sfondo di una società violenta che tanto ricorda le ferite della Palestina di oggi.

Edizioni Feeria (FEE)
€ 11,00

Disponibile da

AUTORE.