Uno spaccato di Marinella di Selinunte. Voce ai pescatori veri attori di questo meraviglioso palcoscenico.

Video realizzato dal prezioso amico Marcello Guadagnino di MondoMare

Operativa dal mese di giugno, l’associazione MondoMare ha tra i suoi obiettivi quella di educare al mare seguendo le leggi dettate dalla natura. Sita accanto le mura del Tempio E del parco archeologico di Selinunte, a pochi passi dalla linea di costa, Mondomare contribuisce a diffondere la conoscenza del patrimonio naturalistico marino.

Il centro, costituito da una struttura in legno accoglie la mostra “Save the Shark and the Sea” , oltre ad una parete che riprende i temi dell’evoluzione degli organismi marini ed un spazio dedicato alla pesca artigianale.

Mondomare è un Centro d’Educazione Ambientale all’avanguardia, dotato di postazioni da laboratorio con ingranditori digitali per osservare il microcosmo marino, un vasto archivio di materiale multimediale ed una bacheca dedicata ai coralli del mondo. Inoltre esemplari tassidermizzati di squali fanno da cornice alla stanza delle “esplorazioni” che vede al suo interno una riproduzione di una gabbia antisqualo con all’interno un subacqueo pronto all’osservazione ed al monitoraggio in gabbia di squali.

MondoMare avvicina al mare ed alla natura ragazzi di tutte le età, collaborando con scuole primarie e secondarie a progetti di educazione ambientale. L’esperienza dello staff di Mondomare ha portato ad una attiva collaborazione con enti che si occupano di disabili. Inoltre Mondomare offre la possibilità di fare Cetacean-watching, snorkeling naturalistico, escursioni in barca od in gommone, “battesimi del mare” e corsi sub CMAS, pesca a traina e bolentino, pescaturismo in collaborazione con i pescatori di Marinella di Selinunte oltre a tante e tante attività che vi porteranno alla scoperta dell’ambiente marino.

  

AUTORE.