La scorsa settimana, il Comune di Castelvetrano aveva comunicato le indicazioni sulla viabilità nelle borgate per la stagione estiva 2012. La novità più importante riguarda la modifica della circolazione a Marinella di Selinunte, modifica prevista per sabato 7 luglio ma posticipata di qualche giorno a causa di alcune criticità riscontrare durante i lavori.
Come era prevedibile, non tutti hanno accolto in maniera positiva la decisione dell’amministrazione che comunque ha valutato gli effetti positivi dal punto di vista turistico. Non rimane che attendere ancora qualche giorno e vedere cosa succede.
Tu cosa ne pensi? Lascia qui il tuo commento
Si ricorda che l’ingresso alla borgata avverrà da piazzale Bovio Marconi, (la grande rotonda davanti l’ingresso al Parco Archeologico), si prosegue per la via Pirro Marconi, via della Cittadella, Via Pigafetta, via Marco Polo. Arrivati nel piazzale Efebo si potrà proseguire o per la via Scalo di Bruca o salire dalla via Caboto.
AUTORE. Redazione
secondo me è un ottima soluzione sia per il traffico e soprattutto per le attivita commerciali.
Io sarei perfettamente d’accordo se solo vi fosse qualcosa da mostrare ai nostri turisti! Mi spiegate cosa dovrebbero ammirare nella via Pigafetta???
Io sono del parere che la scelta prospettata dall’Amministrazione sia quella ottimale, per tanti motivi, il primo è quello che fino ad adesso la Via Caboto è l’unica via di accesso alla borgata, ma essendo una strada esclusivamente residenziale ( c’è solo la farmacia) il transito veicolare obbligatorio per chi deve andare o in via Marco Polo o allo Scaro di Bruca , crea solo disagio e ricchi alla popolazione residente e villeggiante, cambiando invece il senso di marcia in questa strada andrebbero a transitare solo i veicoli dei residenti per raggiungere le proprie abitazioni o la farmacia…sappiamo bene che chi viene a Marinella va prevalentemente allo sacro o al Zabbara. Dall’altro punto di vista ritengo che ad oggi la via Marco Polo, è poco valorizzato perché la maggior parte della gente sceglie lo sacro, ma è pur vero che nella via Marco Polo sussistono diverse attività economiche e commerciali, souvenir, ristoranti, Voglimi, Coyaba, Lido Zabbara..ma poco valorizzati per via della scarsa frequentazione della strada..io credo che rendendola obbligatoriamente percorribile per entrare a Selinunte molti avendo l’opportunità di passare ed osservare questi locali ci si potrebbe anche fermare, a pranzo, a cena, a prendere un caffè, a comprare un souvenir….poi naturalmente si potrebbe scendere allo sacro come meta definitiva, ma non del tutto obbligatoria, perché se uno vuole andare via sale la via marco polo, se uno vuole continuare e andare al molo prende per la via Scalo di Bruca…io ritengo che questa sia una scelta buona, poi naturalmente le cose si sperimentano e si provano, ma io questa prova la farei…grazie per l’attenzione!!!!!
Secondo me è un ottima soluzione che diventerà maggiormente significativa quando e se si realizzerà la passeggiata sulla duna(speriamo)… solo allora ci sarà effettivamente qualcosa da vedere in via della cittadella e via Pigafetta!! Lasciamo comunque ogni commento positivo o negativo alla prova del traffico… il disagio della via marco polo rimane però finchè non metteranno un bel divieto di sosta che permetta di conciliare auto e persone che oggi vista la mancanza di un marciapiede sono costrette ad infilarsi tra le macchine posteggiate per far passare le auto!!
Ma dai proclami non si parlava di isola pedonale!!!! Adesso una bella corsia veicolare!!!! Complimenti alla nuova amministrazione…..
Ma cose più serie per il rilancio di Selinunte???
Il problema è uno solo! Questa gente che è contraria lo fa soltanto per destabilizzare un progetto meraviglioso che darebbe un’altro volto a questa borgata umiliata per tanti anni e amministarta da gente senza scrupoli! Adesso che un amministrazione giovane ha voglia di fare qualcosa ecco pronto chi è pronto ad ostacolarli in tutti i modi! Vergognatevi! Prima imparate un minimo di senso civico ed avere rispetto per chi cerca di risollevare le sorti di questo posto! Io spero che l’amministrazione non si faccia influenzare in nessun modo e vada avanti con le sue idee realizzandole! E da oggi cambio fruttivendolo e macellaio!
Idea interessante e innovativa. Un plauso a questa amministrazione giovane che ogni giorno lavora e pensa come poter cambiare il futuro della nostra città. Testiamo questo nuovo senso di marcia, credo che si tratti solo di allungare qualche centinaio di metri il percorso di chi vuole raggiungere le attività commerciali della Via Caboto. Per uno sviluppo armonico di tutta la borgata è indispensabile la stessa frequenza veicolare.
Una bella isola pedonale no???? Cosa cambia invertire il senso di marcia? Nulla, proprio nulla. I ragazzi della mia generazione vivevano la via Marco Polo, la via Pigafetta, lo scaro non lo vedevano proprio. Erano zone vive affette anche allora dai gas di scarico delle automobili. Oggi la rotta si è invertita, tutti allo scaro e là sopra di meno. Le auto però, quelle sempre, a prescindere dal senso di marcia. E’ un tragitto breve su una strada stretta, piacevolissimo da percorrere A PIEDI nelle sere d’estate SENZA GAS DI SCARICO. ISOLA PEDONALE E’ QUESTA LA VERA RIVOLUZIONE.
Cordialità
Secondo me è un’ottima idea.Non capisco perchè per girare tutta Selinunte si debba fare per due volte il giro.Così è senz’altro più logico.Però si dovrebbe trovare un accesso più diretto alla farmacia;chi viene dalla zona “nord” di Selinunte non può andare a fare tutto il giro che col traffico può diventare molto lungo.
ottima iniziativa, speriamo che la mettano in atto subito
La semplice inversione di marcia secondo me è una corbelleria. Infatti ci sarà un maggiore stazionamento di auto in salita nella via caboto con maggiori concentrazioni di polveri sottili e maggiore consumo di benzina. A qualcuno che ha scritto in precedenza rispondo che anche in questo caso per visitare tutta Marinella occorrerà fare due volte il giro perdipiu’ percorrendo maggiore strada rispetto a prima. Ad ogni modo secondo me la questione non si risolve con una geniale inversione di marcia ma avendo il coraggio di espropriare i terreni già destinati a parcheggi con il PRG, chiudere il traffico ed istituire dei bus navetta rigorosamente elettrici.
Bye
Per visitare una borgata come Marinella non ci vuole l’auto o il bus navetta, basterebbe andare a piedi o in bicicletta e parcheggiare la macchina a monte nei parcheggi che già esistono… Ma purtroppo da noi manca questa educazione stradale! per fare poche centinaia di metri si ricorre sempre all’auto! L’amministrazione ha sviluppato questo interessante progetto che porterebbe una valida alternativa al solo parco archeologico a chi viene per la prima volta a Marinella… e come strutturato il progetto il turista visiterebbe tutta la borgata portando un notevole sviluppo economico dall’attuale realtà….
Questa mattina è finalmente operativo il progetto della nuova viabilità a Marinella. Quello che ho assistito con i miei occhi è vergognoso! i commercianti (solo due) della via caboto in piena rivolta! Perchè a loro dire verranno penalizzati! E si stanno organizzando per una rivolta popolare con il supporto di tutti i pescatori! Ho assisttito a una scena veramente vergognosa… Uno di questi ha quasi aggredito il comandante dei vigili urbani con un tono minaccioso veramente di cattivo gusto! In questo paese non si può fare niente di innovativo perchè certa gente è veramente maleducata non tenendo conto neanche un minimo rispetto per un ufficiale! Mi vergogno di avere casa qui! Sono sicura che sicuramente il progetto verrà interrotto per colpa di queste persone maleducate e incivili! Ora io mi chiedo si organizzano cortei, manifestazione sulla legalità e altro e poi succedono questo genere di cose…………..! Scusate il mio sfogo da villeggiante non residente.
Margherita Bianco
Bella iniziativa il cambio di senso di marcia!!!!! Ma chi è lo scienziato? e in cosa dovrebbe migliorare Selinunte? La verità è che con questa trovata geniale si è voluto spostare l’attenzione sul fetore dello scalo con le alghe in bella vista!!! E mi raccomando… tutti FELICI!!!!
inversione di senso di marcia come una bacchetta magica? No, grazie! Il 14 luglio, poi? Questa amministrazione sarà giovane ma le sue idee sono vecchie. Io e mia moglie (turisti non per caso a Selinunte) abbiamo già segnalato, nei giorni scorsi, la tenuta vergognosa della spiaggia dell’Acropoli (“restituita alla popolazione”, secondo il proclama del sindaco…)con sporcizia di ogni genere. La rivitalizzazione della zona di Selinunte passa anche da questa piccole (piccole?) cose: pulizia, decoro, ordine. Tutto il resto è, come direbbe Robert de Niro, solo chiacchiere e distintivo. E a proposito, della nostra proposta ai politici (giovani e quindi gagliardi) di unirsi agli ecoturisti per pulire la spiaggia che ne è stato? Ignorata? Censurata? Buon lavoro, Giunta. E all’anno prossimo!