La rotta dei feniciDal 27 al 30 marzo 2009 la Sicilia sarà ancora di più al centro del Mediterraneo e dell’interesse del Consiglio d’Europa. Infatti in questo periodo la Sicilia accoglierà una serie di incontri internazionali nell’ambito del IV Dialogo EuroMediterraneo sulla Rotta dei Fenici, l’appuntamento annuale dell’Itinerario Culturale riconosciuto dal Consiglio d’Europa che opera in 14 Paesi del Mediterraneo.

Proprio per le sue caratteristiche La Rotta dei Fenici è un modello di dialogo interculturale permanente, allo scopo di promuovere e valorizzare il patrimonio fenicio-punico e mediterraneo dal punto di vista culturale, sociale e turistico, attraverso i rapporti con istituzioni e organizzazioni dei vari Paesi del Mediterraneo. Per realizzare tali obiettivi nel 2008 è stato istituito il GEIE “La Rotta dei Fenici” che ha contribuito in maniera determinante a costituire un luogo virtuale di incontro, di progettazione, di sviluppo delle idee, nonché al più alto riconoscimento da parte del Consiglio d’Europa che sarà reso ufficiale nei prossimi mesi.

Inoltre La Rotta dei Fenici è stata scelta quale modello di itinerario culturale dalla Rete Unitwin – Università dell’Unesco e dall’OCSE nel 2008; come modello di Dialogo Interculturale in occasione dell’anno 2008 dedicato a questo tema, dalla Francia, quale Presidente di turno dell’Unione Europea; è stata presentata recentemente a Barcellona alla V Giornata sul Turismo e la Cooperazione nel Mediterraneo; sarà presentata come modello di itinerario archeologico innovativo alla IV Conferenza Internazionale del Turismo Archeologico che si terrà in Perù in aprile, per proporlo agli Stati sudamericani, ed al VII Congresso di Studi Fenicio-Punici che si terrà in Novembre in Tunisia. In Italia, la Consulta Nazionale degli Itinerari Culturali nei prossimi giorni si occuperà della Rotta dei Fenici.

Tra gli strumenti di Dialogo della Rotta dei Fenici c’è l’appuntamento annuale che quest’anno si svolge in Sicilia. Oltre all’incontro delle delegazioni dei partner provenienti da tutto il bacino, l’evento ospiterà anche l’Assemblea del Gruppo Europeo “Culture Routes Europe”, l’organismo che raduna le più efficaci esperienze di itinerari culturali riconosciuti dal Consiglio d’Europa. Alla Rotta dei Fenici è stata affidata l’organizzazione di questo importante incontro che sancirà l’ingresso nel Gruppo di altri itinerari prestigiosi di tutta Europa.

Sedi ideali di tali eventi sono stati individuate presso la Fondazione Orestiadi a Gibellina – Museo delle Trame Mediterranee, e presso Palazzo dei Normanni, dove Federico II dimostrò il sincretismo politico e creò il primo esempio di unione euromediterranea, dove razze e culture coabitavano contribuendo allo sviluppo di idee, attività e qualità della vita, nonché sede delle istituzioni siciliane e del più antico parlamento del mondo.

Il programma dell’evento, dunque, prevede tre momenti di Dialogo:

il 27 e 28 marzo protagonista sarà la gastronomia intesa come ambasciatrice di dialogo e di qualità della vita attraverso la Dieta Mediterranea;

il 29 marzo si confronteranno esempi e modelli da tutto il Mediterraneo per programmare le attività da sviluppare nel prossimo futuro;

il 30 marzo si comunicherà all’opinione pubblica l’importanza degli itinerari culturali e del dialogo interculturale.

Il IV Dialogo EuroMediterraneo sulla Rotta dei Fenici è patrocinato da:
Presidenza della Regione Siciliana
Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana
Comune di Castelvetrano
Comune di Menfi
Fondazione Orestiadi
Istituto Europeo Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa

CONTATTI
0924 941009
info@rottadeifenici.it
Direttore: Antonio Barone
www.rottadeifenici.it

AUTORE.