Il colesterolo, nonostante la sua pessima reputazione, è in realtà una sostanza molto utile all’organismo dell’essere umano. Quello che non tutti sanno, infatti, è che è fondamentale per la produzione di vitamina D, per la sintesi degli ormoni adrenalinici e di quelli sessuali steroidei. Inoltre, ha un ruolo chiave anche nella produzione di bile: sostanza prodotta dal fegato ed utile ad eliminare i grassi durante la digestione.
Insomma, contrariamente dal pensiero comune, il colesterolo non è poi così malvagio com’è descritto e, come abbiamo visto, ha perfino delle funzioni benefiche… Almeno fino a quanto la sua presenza si limita alle membrane cellulari.
I problemi con il colesterolo cominciano quando si registrano accumuli all’interno del sangue. Questa condizione, infatti, può dare il via a problemi di salute più o meno gravi.
Colesterolo troppo alto: cosa fare?
Poiché l’ipercolesterolemia non porta mai con sé sintomi evidenti, l’unico modo per tenere controllati i valori di colesterolo è quello di fare periodicamente delle analisi del sangue. Se queste hanno registrato dei valori di colesterolo totale superiore ai 200 mg/dL è bene interpellare il proprio medico di base che si occuperà di prescrivere un corretto percorso volto alla riduzione.
Se l’alterazione registrata è molto lieve, non sempre risulta necessario passare attraverso i farmaci, ma sarà comunque il medico stesso a consigliare radicali modifiche nello stile di vita e nelle abitudini alimentari, step sempre raccomandati anche in caso di terapia farmacologica.
Cosa mangiare e cosa no in caso di ipercolesterolemia
Sono molti i cibi ammessi in caso di ipercolesterolemia, molti di più rispetto a quelli assolutamente da evitare. Via libera a frutta e verdura di stagione, cereali (meglio se integrali), carni bianche, frutta secca, legumi e pesce azzurro. Consigliato anche Danacol, la bevanda funzionale di Danone a base di latte scremato fermentato ed addizionata di steroli vegetali, che può andare a ridurre naturalmente il colesterolo nel giro di tre settimane.
I diversi test clinici hanno dimostrato che Danacol funziona se assunto quotidianamente, a seguito del pasto principale, ed in abbinamento ad una dieta corretta e ad una salutare attività fisica. Un interessante rimedio naturale che può aiutare la riduzione dell’ipercolesterolemia.
Infine, per una corretta alimentazione anti-colesterolo è fondamentale ridurre il consumo di cibi pieni di grassi saturi come, per esempio, frattaglie, salumi e formaggi grassi.
Non dimenticare l’attività fisica
Ulteriore rimedio naturale per combattere il colesterolo è quello di dire addio alla sedentarietà. Mezz’ora di movimento aerobico quotidiano è quello che serve per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue ed è sufficiente anche una semplice camminata a passo veloce per iniziare a godere dei benefici in poche settimane.
AUTORE. Patrizia Vivona