Lo scorso 6 dicembre nella sala “Pio La Torre” di Palazzo dei Normanni, a Palermo, il biologo Castelvetranese Antonino Barbera è stato premiato in occasione del contest fotografico “Conosci Ama Proteggi“: un concorso  per coltivare l’amore per la natura siciliana, promosso da ARPA Sicilia con il supporto dell’Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana. L’iniziativa, nasce con lo scopo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conoscenza come strumento di protezione verso la natura siciliana e ha visto la partecipazione di 31 fotografi che hanno presentato un totale di 216 scatti interamente dedicati alla bellezza e alla fragilità del patrimonio naturalistico dell’isola.

Barbera ha presentato alcuni dei suoi scatti riuscendo ad ottenere l’apprezzamento della giuria che lo ha premiato con il 1° posto nella categoria “uomo e natura” e al 3° posto nella categoria “biodiversità acquatica“, ricevendo il titolo simbolico di “Custode della Natura”. «Ho partecipato con grande entusiasmo al contest proposto da ARPA, ispirato dallo slogan ‘Conosci, Ama, Proteggi’. – dice Barbera a CastelvetranoSelinunte.it «Credo profondamente che conoscere meglio la natura che ci circonda sia il primo passo per innamorarsene, e da questo amore nasce il desiderio di proteggerla. La fotografia, a mio avviso, è uno strumento straordinario per raggiungere questo obiettivo». Barbera, che ha iniziato a fotografare nel 2008 con un approccio prevalentemente documentaristico, nel tempo si è evoluto nel percorso diventando socio dell’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani (AFNI), acquisendo così l’esperienza necessaria a sviluppare una visione più creativa rivolta all’attenzione degli aspetti estetici e compositivi della fotografia.  «Spero che le fotografie premiate in questo contest possano ispirare un maggiore rispetto per l’ambiente e, soprattutto, stimolare molti giovani a scoprire la straordinaria bellezza della natura che ci circonda » – conclude.

I fotografi partecipanti, sia professionisti che amatori, sono stati valutati da una giuria di esperti ( Alice Scarcella, Genny Gioffrè di ARPA Sicilia, Fabio Cilea – Direttore della Riserva Saline di Priolo, Toto Caltagirone Commissario straordinario Ente parco delle Madonie, Francesco Picciotto – Dirigente Servizio 3 – Aree Nataurali Protette, Rete Natura 2000 e Sviluppo Sostenibile della Regione Siciliana – Assessorato Territorio e Ambiente) che ha premiato non solo l’estetica delle immagini, ma anche il loro valore comunicativo e scientifico, con particolare attenzione alle specie rare e ai momenti di forte impatto per la natura siciliana.

Pivieri Dorati – Capo Feto 1° Posto categoria “Uomo e Natura”

 

Falco di Palude – Pantano Leone 3° Posto “Biodiversità acquatica”

 

 

AUTORE.