Il 29 novembre scorso, le sezioni della scuola dell’infanzia del Plesso Borsani dell’Istituto Comprensivo Di Matteo di Castelvetrano sono state ricevute dal Sindaco Avv. Giovanni Lentini e dalla Vicepresidente del Consiglio Comunale, prof.ssa Barbara Vivona.

La Prof.ssa Vivona, ha fortemente voluto la presenza dei giovani nella politica della città con una visione aperta e inclusiva delle nuove generazioni: il desiderio di coinvolgerle, fin dalla più giovane età, alla vita pubblica. Il Plesso Borsani è peraltro attivamente coinvolto nella piattaforma Erasmus e-Twinning, con la partecipazione a un progetto di gemellaggio elettronico con scuole dell’infanzia di Finlandia, Lussemburgo, Bulgaria, Turchia, Germania. Il progetto, intitolato “Little citizens through philosophy”, mira a far nascere nei bambini un senso di appartenenza alla Comunità Europea e a sviluppare una cittadinanza globale.

Durante il Sindaco, visibilmente coinvolto dalla presenza dei giovanissimi cittadini presenti, ha firmato simbolicamente le carte d’identità dei bambini. Anche la dirigente scolastica, Prof.ssa Anna Vania Stallone ha presenziato all’incontro nella convinzione che promuovere la partecipazione attiva dei bambini alla vita pubblica sia fondamentale per creare un legame significativo con l’amministrazione comunale.
Presenti anche le insegnanti Giuseppina Romeo, Giusy Filardo, Margherita Guzzo, Giovanna Italia, Daniela Crinelli, Angela Camizzi e Giusy Cangemi.
L’incontro si è concluso con la donazione al Sindaco di due opere grafiche, simbolo della consapevolezza dei bambini riguardo al diritto a un futuro sostenibile. “È fondamentale che i nostri piccoli possano partecipare attivamente alla costruzione della loro comunità, perché il futuro delle città è rappresentato proprio da loro”, le sue parole.

AUTORE.