Il 27 gennaio 2014 presso l’Istituto Alberghiero di Castelvetrano si è svolta l’attività sul Giorno della Memoria, una ricorrenza internazionale in commemorazione delle vittime del nazismo, dell’Olocausto e in onore di coloro che, a rischio della propria vita, si sono adoperati nella protezione dei perseguitati.
L’attività, curata dagli alunni delle classi quinte dell’istituto, è stata inserita nel grande tema dei diritti violati nel mondo ed ha visto la partecipazione della signora Balsamo con il ricordo della nonna deportata a Mathausen.
Ai lavori hanno partecipato gli studenti della Scuola media “Gennaro Pardo” accompagnati dai docenti. E’ giusto ricordare, è giusto mantenere viva la memoria se vogliamo evitare che storie analoghe possano ripetersi, storie nelle quali si evince che un uomo possa essere superiore ad un altro per diversi motivi.
L’uomo contemporaneo ha tanto da farsi perdonare, non ci sono parole né attività che possano cancellare il genocidio, quel tragico ed oscuro periodo della storia del nostro Paese e dell’Europa. La giornata è stata caratterizzata da numerosi spunti di riflessione su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, ai “Giusti tra le nazioni”, ovvero ai non ebrei che si sono impegnati a soccorrere gli ebrei perseguitati, anche a loro è stato rivolto il pensiero di tutta la comunità scolastica.
AUTORE. Altre Fonti