Striscia La Notizia partannaNon capisco come possa essere maltrattato un maialino trasportato in un carrello” dice il sindaco di Partanna Giovanni Cuttone, attraverso il Giornale di Sicilia. Come se non avesse visto il servizio di “Striscia La Notizia”. Eppure nel video, il maialino ha una zampa legata al carrello della spesa.

Ma il primo cittadino va oltre: “Ci accusano di prendere le galline per le ali, ma mi chiedo come dovremmo prenderle”. Come se non avesse visto quelle quattro galline infilate a forza dentro una scatola insufficiente anche per trasportarne una sola.

Come se non avesse visto quelle anatre, in minuscole gabbiette di legno, riuscire a stare con il collo eretto soltanto sfruttando gli spazi tra le bacchette. Oppure i cavalli legati alle staccionate con dieci centimetri di corda. E la cosa peggiore è che tutto ciò si sia svolto davanti ai vigili e ai veterinari dell’Asp. Una volta al mese, da anni. Con gli animali senza un riparo dal freddo d’inverno e dal sole cocente d’estate.

Possibile che nessuno, nel corso degli anni, si sia fatto sentire? No, affatto. Gli animalisti si erano fatti sentire eccome, chiedendo più volte il rispetto delle norme e degli animali.
Un rispetto che quella fiera sembra da tempo aver sacrificato sull’altare del commercio.

Partanna è la fotografia del sud. Di una Sicilia fatta di becere consuetudini per una “economia” ad ogni costo. Anche a quello di rinunciare alla civiltà e al buon senso.

Perché forse è proprio quello che manca, trasformato in opinabile posizione di animalisti esagerati.
Ci vuol poco a ridurre tutto ad uno scontro di comunicati stampa, come se il maltrattamento fosse stato soltanto una forzata interpretazione degli amanti degli animali. E allora sul giornale, sopra una bella foto che ritrae due allevatori con tre capre libere e belle, il titolo recita: “Partanna, mensile fiera del bestiame. Animalisti: ‘Bestie maltrattate’”. Insomma, una cosa detta solo da loro, e poco importa se migliaia di persone abbiano visto in televisione delle immagini inequivocabili.

Ghandi diceva che la civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali. Ma se il caso è emerso, è anche grazie alle persone per bene di una Partanna sicuramente più sensibile di chi li rappresenta.

Egidio Morici
www.500firme.it
e.morici@alice.it

AUTORE.