E’ partita domenica 12 aprile l’iniziativa dell’Associazione, A DISA denominata Nordic Walking Archeologico che ha come scopo quello di far vivere il Parco Archeologico di Selinunte attraverso la pratica dello sport e della passeggiata meditativa che consente di connettersi energeticamente all’ambiente.
Postura perfettamente eretta e bilanciata ed un passo ampio e fluido, il cui ritmo è scandito dal movimento dei bastoncini: il “Nordic Walking”, disciplina finlandese che conta ormai, anche in Sicilia, un gran numero di appassionati, è sbarcato a Selinunte.
All‟interno del Parco Archeologico, davanti ad un panorama mozzafiato di templi, di mare, di colline ed uliveti, sotto la guida dell‟istruttore di N-W Nino Bonura, il gruppo di “camminatori”, molti dei quali provenienti da Palermo, hanno affrontato un percorso di circa 8,00 km, con l’unico scopo di curare se stessi e la propria salute, a contatto con la natura e la “Grande Bellezza” dell‟antica Selinunte raccontata dall‟amica Giusy Critti.
Il Nordic Walking – spiega il Prof. Enzo Garifo, appassionato castelvetranese e primo praticante e promotore della disciplina – rappresenta per noi una palestra naturale per stare bene, attraverso un’attività semplice ed economica, che ha il pregio di far muovere il 90 per cento dei muscoli corporei. È lo sport per l’uomo qualunque, del vivere bene camminando a contatto con la natura
La presenza, fra i partecipanti, del maestro yoga Jyoti, ha consentito al gruppo riunito in cerchio, di attivare, in apertura del percorso, un campo energetico condiviso per affrontare la camminata consapevole di lasciare sul Pianeta …… “Impronte di pace e serenita, come se ad ogni passo baciassimo con i piedi la Madre Terra
Il gruppo di lavoro che, su questo progetto l‟Associazione „A DISA ha costituito , vede la concreta partecipazione dei soci Bonura, Garifo e Critti, sta predisponendo un calendario estivo di iniziative e promozione che intende coinvolgere oltre ai gruppi sportivi presenti sul territorio siciliano, anche le associazioni ambientaliste quali WWF, Lega Ambiente, Lipu ecc…., nella realizzazione a fine settembre di una tre giorni di Nordic Walking a livello nazionale; Le tappe comprenderanno, oltre il Parco Archeologico di Selinunte, percorsi all‟interno del Bosco delle Finestrelle ( S. Ninfa ) e del Bosco della Segreta ( Sambuca di Sicilia ) .
Prossimo appuntamento di Nordic Walking al Parco Archeologico domenica 3 maggio alle ore 9,30, invitata speciale l‟inviata di Striscia la Notizia, Stefania Petyx, alla quale sarà data l‟opportunità di rettificare alcune affermazioni fra cui quella relativa al campo sperimentale di tumminia .
Comunicato Stampa Adisa Associazione Culturale
AUTORE. Comunicato Stampa