Pochi lo sanno. Castelvetrano, affermata, nel settore alimentare per le sue olive e per il suo olio, da qualche mese è anche conosciuta per il gelato. A Milano, un “gelataio” che di nome fa Vincenzo Papiro, con la ricotta fornita da una azienda casearia locale e con la marmellata di fichi fatta sempre a Castelvetrano, ha inventato un gusto di gelato nuovissimo e lo ha chiamato con il nome della città che fornisce i prodotti base.

gelato castelvetrano

Gusto “Castelvetrano” , si legge nell’assortitissimo banco della gelateria “Misciolgo” di via Varchi a Milano in zona Bovisa.

Sono rimasto impressionato-afferma il titolare della gelateria – Vincenzo Papiro- dalla qualità della ricotta prodotta a Castelvetrano e anche dei fichi. Nel mio sperimentare, ho voluto creare un nuovo gusto che riscontrando la soddisfazione dei miei clienti mi ha dato la stura per inserirlo tra i gelati del mio banco. Adesso sto lavorando ai cannoli con ricotta e scorze prodotte a Castelvetrano.

Il gusto –Castelvetrano- davvero buono e ha tutto il sapore della Sicilia. Papiro , senza saperlo ha scoperto un altro importante comparto alimentare, forse poco valorizzato dalla politica, ovvero, quello lattierocaseario che in città vanta decine di aziende.

Ricotta, formaggi freschi e stagionati , e anche la mozzarella di pecora tra i prodotti realizzati nei vari caseifici che negli anni hanno puntato decisamente alla qualità e al rispetto delle normative tanto da guadagnarsi la fiducia di artigiani anche del nord.

Filippo Siragusa
del GdS

AUTORE.