Provengono dal Polo Universitario di Trapani e dalle prestigiose Università di Firenze e Palermo alcuni dei docenti che hanno già tenuto le prime lezioni alla scuola nazionale di formazione dei Club Unesco di Erice.
Dal 20 al 22 febbraio si tiene il secondo corso residenziale sui Diritti Umani. I corsisti provengono da tutta la Sicilia, alcuni anche dalla Toscana e dal Piemonte. Ma quali sono temi che tratterà questo nuovo Istituto? I diritti umani, lo sviluppo sostenibile, i beni ambientali e culturali e tutte le importanti materie di cui si occupa l’Unesco, che è l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione la scienza e la cultura.
E’ stato appena celebrato in tutto il mondo il sessantesimo anniversario della Dichiarazione Universale di Diritti Umani e la giovane scuola di Erice ha avuto l’Ok per diventare l’Istituto di formazione sui Diritti Umani della Federazione Europea. In questo senso ha l’appoggio di Rachid Ben Slama, segretario generale della Federazione Mondiale dei Club e Centri Unesco. Responsabile della scuola è Vincenzo Bandi, preside del Liceo Artistico di Trapani e presidente del Club Unesco di Erice.
Fra le promotrici e docenti della nuova istituzione, arrivate ad Erice rispettivamente da Firenze e Torino, ci sono Marialuisa Stringa, presidente nazionale Ficlu e Maria Paola Azzario Chiesa, vicepresidente della Federazione Europea. Hanno anche aderito all’iniziativa Paolo Calabrese dell’Università di Palermo e Antonio Papisca titolare della cattedra Unesco sui Diritti Umani dell’Università di Padova.
Lorenzo Salvagio
Ufficio Stampa e Comunicazione
Per ulteriori informazioni e chiarimenti
Tel 333 9578847
Bravo Lorenzo (Salvagio) vedo che ti dai da fare molto interesssante e anche le tue zono sono stupende.
Con l’occasione faccio gli auguri a te e famiglia e tutti i soci del Club
Giuliano Laveder Presiente del Club Unosco Agordino
Bellissimi posti e bellissimo articolo un saluto e tanti auguri a te e famiglia
UNESCO VITTORIA.
L’UNESCO DOVREBBE RISTRUTTURARE E PROTEGGERE ,IL FONDACO DI CUBA ,SITO A CATENANUOVA.QUESTO RUDERE E’ LA TESTIMONIANZA DI UN PASSATO CULTURALE E GLORIOSO DI CATENANUOVA.