Sabato 20 e domenica 21 novembre 2010 nell’ Audiotrium della Scuola elementare Ruggero Settimo, si svolgerà a Castelvetrano la 22° Mostra Ornitologica organizzata dall’Associazione Ornitologica Palmosa, aderente alla Federazione Ornicoltori Italiani Onlus (F.O.I. – www.foi.it )
L’Associazione Ornitologica Palmosa, sotto l’egida della F.O.I., l’assistenza tecnica del Raggruppamento Ornicoltori Siciliani, con il patrocinio del comune di Castelvetrano e della provincia di Trapani e con la collaborazione della Scuola Elementare R. Settimo che ospiterà la 22° Mostra, vuole sottolineare anche l’importanza di questa Mostra nei confronti del pubblico, al quale verrà consentito l’accesso all’esposizione dei meravigliosi volatili giorno 20 e 21 novembre, che – con tanta passione e cura – vengono allevati dagli ornicoltori italiani presenti nel nostro territorio.
La Mostra prevede il Concorso riservato agli Allevatori delle varie razze di uccelli che porteranno da tutta la Sicilia i propri soggetti in esposizione per essere giudicati da giudici della Federazione Ornicoltori Italiani.
Durante la manifestazione gli alunni della scuola Elementare R. Settimo avranno la possibilità di visitare i volatili esposti in mostra, al fine di aumentare sempre più il senso si responsabilità anche legato alla cura di un volatile e la sensibilità verso i piccoli animali molti dei quali in esitnzione.
“In una società come quella di oggi da un lato più attenta ai problemi dell’ambiente, ma dall’altro capace di abbandonare sulle strade centinaia di cani ogni estate, assuefatta dal rumore incessante del traffico ma pronta a scendere in piazza per far tacere una campana, dove i bambini forse sanno distinguere un tirannosauro da un brontosauro ma non sanno prendersi cura neppure di un pesciolino rosso è difficile far comprendere quanto possano trasmetterci animali così piccoli come i canarini”.
Nonostante sia oggi impegnativo assolvere a tutti gli impegni della vita quotidiana, difficile trovare gli spazi dove sistemare anche una o due gabbie, a Castelvetrano e nei comuni di Ribera, Partanna, Sciacca, Campobello, sono circa trenta le persone che, nel tempo libero, si dedicano ad allevare canarini, e tanti altri tipi di uccellini. L’associazione ornitologica Palmosa, è formata da pensionati come da professionisti, giovani e anziani accomunati dall’amore per i piccoli volatili. Gli allevatori sacrificano molto e con gioia per i loro amici pennuti. Sono molti i casi in cui alcune specie esistono ancora solo perché protette e riprodotte dagli allevatori. Molti degli habitat di questi animali sono stati distrutti dall’uomo con conseguenze drammatiche sulla sopravvivenza di moltissime specie, tra le quali molti pappagalli e altri esotici come il Cardinalino del Venezuela. A parole, tutti sono in grado di prendere posizione contro il maltrattamento degli animali, ma poi, in concreto, molti di meno sarebbero disposti a prendersi cura anche di un solo esemplare di una specie in via di estinzione.
Concludiamo con il motto della Federazione Ornicoltori Italiani. “Allevare e proteggere” invitando tutti a vistare la mostra ornitologica, sabato pomeriggio e domenica presso l’Auditorium della Scuola Elementare R. Settimo a Castelvetrano.
Il Segretario
A.O.P.
AUTORE. Redazione