mogavero

Un barcone carico di migranti è naufragato a circa un centinaio di miglia a sud di Lampedusa. Le motovedette della Guardia Costiera avrebbero già recuperato 14 morti. Sul luogo dell’incidente sarebbero già presenti, oltre ai mezzi della Marina Militare e delle Capitanerie di Porto impegnate nell’operazione Mare Nostrum, anche alcuni mercantili che sono stati dirottati in zona per le operazioni di soccorso. Al momento sarebbero circa duecento i migranti salvati.

«Per i trafficanti il mercato clandestino dei migranti é una miniera d’oro. Oggi piangiamo le vittime dell’ennesimo dramma consumato nel mare Mediterraneo dove i primi numeri diffusi ci ricordano la tragedia dell’ottobre del 2013». Lo dice il Vescovo di Mazara del Vallo, monsignor Domenico Mogavero, dopo aver appreso i primi particolari del barcone affondato a sud di Lampedusa e del quale sono in corso le operazioni di salvataggio dei superstiti.

Monsignor Mogavero – che della Conferenza Episcopale Siciliana è il prelato delegato alle migrazioni – soltanto pochi giorni fa era intervenuto presso l’Università di Palermo, nell’ambito del II ciclo di letture e riletture sulla Sicilia e sul Meridione promosso dal professor Salvatore Costantino, per la presentazione del libro “Confessioni di un trafficante di uomini” di Andrea Di Nicola e Giampaolo Musumeci. Mogavero, proprio in quell’occasione alla presenza del Rettore dell’Ateneo palermitano Roberto La Galla, ha suggerito una proposta:

«Assistiamo impotenti agli sbarchi e alle tragedie, perché, allora, non dare la possibilità ai migranti di pagarsi un biglietto di viaggio e consentire loro l’ingresso nel nostro Paese tramite un sistema regolato con permessi temporanei?».

Mogavero ha ribadito, altresì, che «nel campo delle migrazioni non è ammessa neutralità. Dobbiamo tentare una lettura culturale del fenomeno, meno che mai una lettura politica. I flussi migratori? Sono movimenti di massa che non si riescono a fermare neanche con le leggi – ha detto ancora Mogavero – se qualcuno pensa che con l’operazione costosa “Mare Nostrum” riesce a frenare gli sbarchi sulle nostre coste, si è fatto i conti sbagliati».

Mogavero, ha fatto, altresì, accenno ai tempi lunghissimi per il riconoscimento dello status ai richiedenti asilo: «Sono necessarie più commissioni territoriali per i colloqui per ridurre le lunghe attese dei migranti. Così per come stanno le cose, se i migranti non vengono impegnati in attività dei centri d’accoglienza, li abituiamo all’ozio».

fonte. Addetto stampa del Vescovo e della Diocesi di Mazara del Vallo

AUTORE.