Broccoli, sarde, verdure di campagna e mollica. Ecco la pasta a tianu che sarà protagonista il 18 e 19 marzo del secondo laboratorio del gusto promosso dal Comitato Sacro Cuore di Marinella di Selinunte e dalla Comunità Slow Food, col patrocinio del Comune. La pasta a tianu ha una tradizione antica legata alla comunità pescatori di Selinunte. A prepararla sono le mogli dei marinai, utilizzando le sardine di tratta pescate dai pescatori.

In occasione della festa di San Giuseppe due giorni saranno dedicati alle degustazioni al mercato del pesce, in piazza Empedocle. Il 18 marzo, alle 16,30, sarà celebrata la santa messa, l’accensione della “fucata di San Giuseppe” e poi degustazione della pasta e delle ssfince di San Giuseppe. Il 19 marzo, alle ore 16,30, degustazione del tiano rosso (pasta preparata con salsa) e sfince di San Giuseppe.

AUTORE.