L’ex campo d’aviazione della IIa guerra mondiale è entrato a far parte del patrimonio dello Stato c. Si tratta di un’area di oltre 110 ettari che sorge a meno di 4 km dal centro abitato di Castelvetrano, non molto lontano dal lago e dall’area attrezzata di Trinità di Delia.

Nel corso del conflitto bellico venne utilizzato come pista d’atterraggio e base militare dagli aerei dell’Aeronuatica Militare per diversi anni, per poi venire gradualmente abbandonato e divenire, negli ultimi anni, una discarica a cielo aperto. L’Amministrazione di Castelvetrano aveva più volte richiesto all’Aeronautica militare una bonifica dell’area e la possibilità di avviare una progettualità in quel sito.

Nelle scorse settimane, finalmente, l’area è stata integralmente bonificata e ceduta dall’Aeronautica al Demanio che, a breve, l’assegnerà al patrimonio del nostro comune. Nella giornata di ieri una delegazione guidata dal colonnello Bruno Strozza, comandante del 37° stormo di Trapani Birgi, ha incontrato l’assessore Felice Errante, il segretario generale Elia Maggio ed il dirigente al patrimonio Andrea Di Como, per una serie di sopralluoghi, al termine dei quali l’assessore ha espresso vivo compiacimento: “Stiamo vivendo una giornata storica perché si gettano le basi per quella che potrebbe diventare una delle più importanti opere della nostra città– afferma Errante- abbiamo diverse idee e presto presenteremo la richiesta di valorizzazione dell’area, convinti come siamo che possa rappresentare un ulteriore volano economico per la nostra città attraverso un’ adeguata progettualità. Plaudo all’Aeronautica per questo importante passo e per l’esaustiva bonifica dei luoghi che ha effettuato, e dico che monitoreremo costantemente l’area per evitare gli incresciosi episodi di abbandono dei rifiuti ingombranti e degli sfabbricidi che si verificavano in quei luoghi”.

AUTORE.