regina Maria CarolinaLa prossima domenica alle ore 15:00, presso Piazza Matteotti in Castelvetrano, sarà scoperta una lapide che ricorda il sito ove sorgeva la “Porta San Ferdinando” eretta a Castelvetrano in onore di Ferdinando I di Borbone, Re delle Due Sicilie.

La manifestazione proseguirà con un convegno, che avrà inizio alle ore 16:00 presso la “Sala Convegni Archivio Notarile” in via Garibaldi, in cui sarà discussa la figura della regina e la sua storica permanenza in Castelvetrano durante l’invasione napoleonica della parte continentale del Regno.

Relatori: Francesco Saverio Calcara, Aurelio Giardina, Matteo Venezia.
Moderatore: Nobile Antonio Di Janni Commendatore di Grazia

Maria Carolina d’Asburgo-Lorena
(Vienna, 13 agosto 1752 – Vienna , Castello di Hetzendorf, 8 settembre 1814)
Figlia dell’imperatrice d’Austria Maria Teresa d’Asburgo e del Sacro Romano Imperatore Francesco I di Lorena, sua sorella era la regina Maria Antonietta di Francia.

Arciduchessa d’Austria, principessa d’Ungheria, Boemia e Toscana, divenne regina di Napoli e di Sicilia quando sposò Ferdinando I di Borbone (Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia), futuro re delle Due Sicilie.

Nei piani di Maria Teresa, Ferdinando avrebbe dovuto sposare sua figlia Maria Giovanna, che morì però di vaiolo. La defunta arciduchessa venne allora sostituita con la sorella Maria Giuseppina, ma quando anche questa morì di vaiolo fu Maria Carolina a dover sposare Ferdinando, perché l’altra sorella, Maria Amalia, era più vecchia del futuro sposo. Il matrimonio avvenne il 12 maggio 1768 a Vienna, per procura.

Per ironia della sorte, Maria Luisa d’Asburgo-Lorena prima nipote di Maria Carolina (figlia della primogenita Maria Teresa) andò sposa all’odiato Napoleone Bonaparte, dandogli anche un figlio Napoleone II. Quest’ultimo aveva Napoleone I come padre e Maria Carolina e Ferdinando IV come bisnonni.

AUTORE.