Si scrive Peppino Impastato ma si legge Mauro Rostagno. Ma la cosa funziona anche al contrario. Peppino, ucciso a Cinisi 31 anni addietro, 9 maggio 1978, Mauro ammazzato a Lenzi (Valderice) dieci anni dopo, il 26 settembre del 1988, ventuno anni addietro. Peppino quella sua ultima sera di vita venne seguito da un’auto con sopra i suoi assassini quando era appena uscito dalla sede di Radio Aut, Mauro stessa cosa, venne pedinato dai suoi carnefici appena messo il naso fuori dalla sede di Rtc, tv privata di Trapani.
Non è la morte crudele che ha reso sovrapponibili le loro storie, per Peppino Impastato e Mauro Rostagno ci sono stati assassini diversi, ma il comune denominatore è lo stesso, la mafia e la politica che non gradivano (non gradiscono) intromissioni, soprattutto quando a farle ci sono giornalisti, anche senza tessera come erano Peppino Impastato e Mauro Rostagno, che oggi si potrebbero vedere appellati come professionisti dell’antimafia, ma non in senso elogiativo.
Proviamo a ricostruire quegli anni di Cinisi con Giovanni Impastato, il fratello di Peppino, costretto da lui a contare quei “cento passi” tra loro casa e quella di Tano Badalamenti. “Rispetto a quello che si vede nel film – dice Giovanni Impastato -. la mia famiglia è andata oltre, quando viene ucciso Peppino, al cugino italo americano che, pensando alla vendetta, rivendica alla famiglia mafiosa l’appartenenza di Peppino, mia madre risponde di no, dice che non è vero, che Peppino non è mai stato uno di loro. C’è stata la rottura ma c’era già stata prima quando la mafia aveva ucciso mio padre che era andato a chiedere protezione per suo figlio presso le famiglie americane, ma don Tano Badalamenti, e questa scena nel film si vede, rifiutò quella cravatta che i mafiosi Usa gli avevano mandato atrraverso mio padre in regalo; non era un vero regalo, volevano mandare a dire che se avesse toccato Peppino il nodo di quella cravatta era destinato a stringersi attorno al suo collo, ma lui, potente, si potè permettere di prendere la cravatta e darla ad altri davanti a mio padre che capì bene quello che sarebbe successo. E’ lì che comincia la rottura e si completa ucciso Peppino, mia madre che rifiuta vendette e che pochi giorni dopo presenta alla Procura di Palermo un esposto con i nomi ed i cognomi, ed il movente, a proposito dell’uccisione di Peppino, ci sono voluti 20 anni perché si potesse svolgere quel processo la cui sostanza era scritta in quell’esposto, e questo dà la misura di quanto forte è stata la mafia in questa terra, tanto forte da rallentare il cammino della giustizia. Chi ha depistato le indagini sul delitto di mio fratello oggi è vivo ed ha fatto carriera, chi ha creduto e si è battuto per la pista mafiosa è stato ucciso, non c’è più”.
E Mauro Rostagno? Oggi, dopo tante piste, intrighi internazionali o vendette “interne” alla comunità, vicende anche poco on onorevoli, si legge della svolta delle indagini, l’arma che l’uccise faceva parte della polveriera mafiosa a disposizione della cosca di Trapani, certamente ci sono le cartucce che tradiscono che a prepararle era stata la stessa mano che aveva preparato quelle sparate in altri delitti compiuti da Cosa Nostra trapanese. Nel 1988 l’allora capo della Mobile Rino Germanà aveva intrapreso con decisione la pista investigativa che conduceva ai mafiosi, venne fermato, per il delitto altri investigatori erano convinti che le piste erano altre. “Per Peppino – dice suo fratello Giovanni – saltò fuori un rapporto che parlava di suicidio, poi si disse che era un terrorista e che restò dilaniato dal tritolo che stava piazzando quella sera sulla strada ferrata per un attentato”; per Rostagno si sentì dire di strani affari, di dollari trovati nella sua borsa, prima di sentire pronunziare con convinzione la parola mafia sono trascorsi 20 anni.
Don Tano Badalamenti a Cinisi, Mariano Agate a Trapani; Mauro Rostagno non perdeva occasione per parlare di don Mariano Agate l’imoprenditore del cemento mazarese che mentre Rostagno lo accusava di malefatte, di traffico di droga per esempio, poteva permettersi di sedere alla tavola con il capo dei capi Totò Riina che a Mazara trascorreva le vacanze e aveva i suoi rifugi a pochi metri dal mare di Tonnarella. “Dite a chiddu vistutu di bianco che la finisca di dire minchiate….”, così un giorno in Tribunale un cameraman di Rtc si sentì dire da don Mariano Agate. Erano i giorni del processo in Corte di Assise per l’omicidio di Vito Lipari, ex sindaco di Castelvetrano, Agate era tra gli imputati, condannato in primo grado venne assolto nei successivi gradi di giudizio.
Rostagno seguiva quel processo, anni dopo altre indagini fecero scoprire che le sue intuizioni erano giuste, alla sbarra c’era la mafia potente della provincia di Trapani, e lui aveva mille ragioni per bersagliarla. Era però quasi solo. Lui come Peppino Impastato circondato da pochi, non aveva un padre che però potesse essere avvicinato per farlo redarguire, c’erano alcuni amici che però possono essere stati avvicinati, Cicci Cardella, il guru della comunità, e Puccio Bulgarella l’editore di Rtc. Il pentito di Palermo Angelo Siino dice che Bulgarella fu contattato un paio di volte per fare tenere a freno Rostagno, ma l’ex editore nega che questo sia mai avvenuto. Cardella invece in quegli stessi tempi fece altro, una lettera di punizione a Rostagno mettendolo fuori dalla comunità Saman. La lettera di rimprovero anni dopo il delitto venne scoperta da Carla Rostagno la sorella di Mauro, Cardella sulle ragioni di quello scritto non ha mai detto nulla.
“Leggendo quella di Rostagno mi sembra di rivivere la storia di Peppino – dice Giovanni Impastato – quel suo perenne scontarsi contro il malaffare, la mafia ma anche il modo pensare e di agire di tutti gli altri, quell’impegno di disobbedienza civile contro tutte le cose e le leggi che non hanno al centro la dignità dell’uomo. Tutti e due ci invitavano e ci invitano ancora oggi ad aprire bene gli occhi”.
Peppino Impastato venne ucciso quando era candidato alle elezioni per il Consiglio comunale di Cinisi, Mauro Rostagno pensava nel 1988 di candidarsi al Consiglio comunale di Trapani, c’era già la lista l’ “Altra Trapani”, ma i killer fermarono l’uomo, il progetto e la lista, permettendo di tirare un respiro di sollievo a quella politica che di quei tempi organizzava il tavolino di spartizione degli appalti con mafia e imprenditori. La mafia che sprava cominciava a cambiare pelle e diventare imprenditrice. “La mafia è una montagna di merda” diceva Peppino Impastato da Radio Aut, aggiungiamo adesso che lo è puzzolente sia che spari sia che faccia impresa.
Rino Giacalone da Libera Informazione
AUTORE. Rino Giacalone
Io ricordo le trasmissioni di Mauro Rostagno e come dimenticarle? Il giornalismo attuale non è libero, come può essere libera l’informazione? Ci sono tanti modi per manipolare le notizie non più con la politica del silenzio, bensì con quella della falsa scia che svia il lettore con astuzia nella direzione predefinita per ordine di questo o quel politico o politicante , o di questo o quell’imprenditore. Questa è la nuda e cruda verità che si intravede fra le righe se si possiede una vista lungimirante. Chi sarebbero i giornalisti attuali? Io ritengo Flavio Leone un redattore di giornale serio e pulito, forse l’unico che io conosca, da queste parti!
“Ho conosiuto Mauro Rostagno: è un episodio centrale nella mia vita degli ultimi anni. Rappresenta per me un compagno che mi dà garanzie e sicurezza” (Peppino Impastato)
Mauro, come Peppino, avrà la sua Rassegna a Castelvetrano, ne sto preparando il progetto,
Il secondo contro la MAFIA, il secondo di una lunga serie!