Non mancherà nulla nella Valle del Belice nei due week-end tra l’8 ed il 17 novembre. Il Gal Elimos, una società consortile, composta da soggetti pubblici e privati, e che comprende ben quattordici Comuni che vanno dall’Agro-ericino proprio alla Valle del Belice, ha predisposto, infatti, tutta una serie di iniziative che mirano a rilanciare turisticamente, attraverso i prodotti della filiera agro-alimentare, i territori interessati.
Al centro della azione promossa dal Gal Elimos vi saranno, non a caso, laboratori didattici per i più giovani ed altri aperti ad un pubblico adulto, eventi culturali e sportivi, itinerari turistici per i vari centri, fiere e sagre. Il tutto è finalizzato ad accendere i riflettori sullo straordinario patrimonio paesaggistico e culturale della Valle del Belice. L’intera manifestazione, visto il periodo dell’anno in cui ricade, prende la significativa denominazione de «Il Sole d’Autunno. Nel Belice. – Festival di itinerari, stili di vita e prodotti a Km Ø».
Entrando nel merito programma saranno cinque i laboratori didattici che, rivolti ai più giovani, intendono far riscoprire le tradizioni del mondo agricolo. A partire, ad esempio, dalle passeggiate creative condivise attraverso i performing media (8 novembre) o l’attività della semina all’interno di piccoli orti (9 e 16 novembre), alla visita di frantoi, caseifici e cantine per conoscerne l’utilizzo (10 novembre), ma anche laboratori aperti ad un pubblico più adulto per “svelare” i segreti dell’Olio Novello (10 novembre) o del Vino Buono e della spremuta d’Uva (15 novembre).
Mentre, invece, acquisiscono giustamente uno spazio tutto loro gli eventi che sono stati inseriti nel programma come la prima edizione (10 novembre) della «Gran Fondo MTB» (Mountain Bike), che partirà da Poggioreale Nuova ed attraverserà Salaparuta, Poggioreale Vecchia e Gibellina. Particolare attenzione merita, altresì, l’iniziativa di realizzare un vero e proprio viaggio indietro nel tempo, attraverso un treno storico, che partirà dalla stazione centrale di Palermo (10 novembre) e dopo alcune fermate (Palermo Notarbartolo, Isola delle Femmine, Castellammare del Golfo e Castelvetrano) porterà i visitatori ad immergersi nella “storia” della Valle del Belice.
Inserito, sempre tra gli eventi, c’è anche un convegno scientifico (16 novembre) sulla «Nutrizione e prevenzione primaria: Olio extravergine re della Tavola». Il Convegno, che avrà per relatori Professori Universitari, esperti e imprenditori del settore olivicolo, fornirà un aggiornamento sugli ultimi studi relativi alle proprietà nutrizionali e salutari dell’Olio di Oliva Extra Vergine e concrete proposte per il miglioramento della nostra dieta e dei nostri stili di vita.
Spazio anche per la conoscenza del territorio mediante due itinerari che approfondiscono la “storia” del Belice (17 novembre) dal punto di vista culturale, paesaggistico ed eno-gastronomico, con particolare attenzione per Salemi, Gibellina e Santa Ninfa o in alternativa quello prettamente naturalistico del «Castello di Pietra», dove, tra i Comuni di Partanna e di Castelvetrano, si trova un vallone con alte falesie in cui scorre il torrente tributario del fiume Belìce ed è possibile godere degli intensi profumi e di uno spettacolare panorama osservando il fiume e la sua vallata.
Non potevano mancare, ovviamente, le fiere e le sagre che da sempre hanno caratterizzato la vita agro-pastorale del Belice. A partire dalla «Mostra Mercato del Bestiame» e dalla seconda edizione della «Festa d’Autunno» a Partanna (10 novembre) fino alla «Sagra del Pane Cunzato» a Santa Ninfa (12 novembre).
Per il Gal Elimos saranno, in definitiva, due fine settimane intensissimi e ricchi di iniziative di ogni genere, che sapranno attirare l’attenzione di tutti quei visitatori, che vorranno trascorrere con spensieratezza alcuni giorni tra la cultura e la buona tavola «Made in Valle del Belice».
Per ulteriori informazioni è possibile accedere al sito www.galelimos.it