La Regione, nei giorni scorsi, ha indicato 12 Zone franche urbane in Sicilia, così come previsto nell’ultima finanziaria del governo nazionale.
Le aree scelte, che dovranno essere approvate in via definitiva dal ministero dello Sviluppo economico, sono Catania, Gela, Erice, Termini Imerese, Messina, Barcellona Pozzo di Gotto, Aci Catena, Castelvetrano, Trapani, Acireale, Giarre e Sciacca. Le zone franche, il cui obiettivo è di contrastare il disagio urbano e sociale di alcune zone della Sicilia che risentono di un forte stato di degrado economico, prevedono una serie di benefici fiscali e previdenziali per rafforzare la crescita imprenditoriale e occupazionale nelle piccole imprese di nuova costituzione.
Le agevolazioni per le micro e piccole imprese consistono nell’esenzione dalle imposte sui redditi, dall’Irap e dall’Ici e dall’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per 5 anni. Dopo questo periodo le imprese godranno di altri quattro anni di esenzione parziale per garantire un ritorno graduale alla fiscalità regolare. I criteri per l’individuazione delle zone franche sono oggettivi: una popolazione tra i 7.500 e i 30 mila abitanti, un numero di residenti inferiore al 30% del totale degli abitanti del comune di riferimento e un tasso di disoccupazione superiore alla media nazionale. La graduatoria finale è stabilita attraverso il calcolo di questi dati e con l’ausilio di quattro indicatori che, oltre alla percentuale di disoccupazione, comprendono il tasso di occupazione, di scolarizzazione e di concentrazione giovanile.
L’amministrazione guidata dal sindaco Gianni Pompeo ha individuato nell’ampia zona del quartiere Belvedere l’area che sarà denominata Z.F.U. Bellumvider. Nello specifico si tratta di una vasta area nella zona sud della città che, partendo dalla via Campobello si estende verso nord-est fino alla zona Badia ( via XX settembre) e ad ovest fino al quartiere Amari ( via Termini). Considerato altresì che la zona Belvedere è interessata da investimenti pubblici, derivanti dal programma innovativo in ambito urbano denominato Contratto di Quartiere II, per circa 6 milioni di euro cofinanziati da Stato, Regione, Comune ed IACP, e circa 5 milioni di euro dai privati si è ritenuto di scegliere quell’area per il progetto che è stato valutato positivamente dagli organi regionali. I progetti delle dodici zone franche urbane, valutati tenendo in considerazione il disagio socio-economico, devono puntare allo sviluppo dell’area e alla possibilità di integrazione con altri programmi che hanno tra i loro obiettivi azioni di sostegno a favore di territori disagiati. In particolare i progetti presentati per le 12 zone franche urbane siciliane prevedono interventi di natura socio-assistenziale e di urbanizzazione, servizi alle imprese, opere per il miglioramento dei servizi pubblici, investimenti da parte delle amministrazioni locali in risorse locali e in infrastrutture, misure di comunicazione e marketing territoriale e una strategia per lo sviluppo economico e produttivo delle realtà locali.
Non nasconde la sua soddisfazione il sindaco Gianni Pompeo: “ Questa è la riprova che una programmazione seria e qualificata riesce a far presa e può consentire lo sviluppo di una città-afferma il sindaco- ora attendiamo fiduciosi che il governo nazionale approvi tutti e 12 i progetti selezionati dalla Regione e che quindi possiamo far si che un quartiere, da sempre bistrattato, possa diventare volano per lo sviluppo.”
AUTORE. Comune di Castelvetrano
se la zfu di belvedere è fallita meritereste veramente la forca. irresponsabili…. forse turano ha sponsorizzato erice per la presenza di zichichi…. ma dove vive…. seoppellite la montalcini nel nostro cimitero, chissà forse da morta il suo fantasma ci sarà più utile…venite qui se avete coraggio. criminali—-classe politica di emeriti imbecilli… porci trapanesi…. dio vi possa fulminare.
vescovo, emerito cretino, abbi finalmente le p…. e scomunica questa classe politica trapanese. stacci tu in questo quartiere che è il belice del belice. dio vi strafulmini, dopo sei anni di attese. maledetti.
finalmente ora conoscete tutto il nostro odio e disprezzo….
non andrò più a votare….massa di mascalzoni patentati. via il prefetto, foriero di sfiga e caricatura di democrazia fasulla. togliti il c..dalla sedia e vieni in questo quartiere.. disonesto e lurido bastardo..
dimettetevi tutti sindaco e autorità, è il minimo che potete fare per salvarvi la faccia. se venite a elemosinare il voto vi prendo a pietrate con le mie mani. la gente è furente… mascalzoni–
la sicilia e in particolare trapani e provincia sono le fogne dell’umanità.
vorrei sapere perchè le malefatte su triscina e selinunte stanno venendo fuori solo ora.. sono curioso. dopo 15 anni. dove eravate, castelvetranesi…meritate un ..risveglio.. a truncunati….
smentitemi se avete coraggio. il blog è vostro, vomitate il livore che avete dentro..
chi ha qualcosa da dire parli ora o taccia per sempre. a voi le trombe del giudizio.raccogliete le 5000 mila firme per destituire il sindaco o l’opposizione miracolata abbia un sussulto di dignità.. si dimetta in blocco e agevioli i l ritorno alle urne…
le pietrate dell’intifada belvederina vi aspettano. e stavolta saremo di parola.non vogliamo vedere le vostre facce. fate pena, anni di speranze al vento..
Se non ricordo male il S.VACCARA aveva puntualizzato il problema del quartiere e se non ricordo male anche il vicesindaco, parlando di c.800000 euro, vorrei sapere dove è arrivato l’iter burocratico e se c’è speranza di vedere un pò di luce in questa zona. ormai non mi sembra tanto degradata, in altre parti c’è di peggio…non è stata considerata ma almeno ha qualcosa come la chiesa, mentre certi monumenti cadono a pezzi anche in zone definite aristocratiche…
Ancora aspetto una risposta, o un chiarimento più specifico sull’inizio dell’iter x lo stanziamento dei fondi per il rione Belvedere, mi auguro al più presto, visto che non può aspettare oltre. Visitandolo mi accorgo che non è così catastrofico, altri quartieri sono terrificanti, i problemi non mancano ma certo non è lo zen,si può migliorare, l’unica cosa da fare è non perdere tempo…tanto si parla della chiesa di portosalvo che finalmente qualcuno l’ha restaurato egregiamente e ho visto un buon restauro anche la staua con 6 dita, visto cosa succede ai monumenti di Cvetrano, con lenti e brutti restauri, garda cao comincio a credere che vi appaia sul serio la Madonna, anche se rimango nello scetticismo totale… ma come si dice….. non ci credo, ma chissà mai…
sono così emotivo che faccio errori , ma correggo…. statua con 6 dita. guarda caso anzichè garda cao.MA QUANDO SI PARLA DI persone celesti l’emozione è giustificabile…
Come disse il rabbino Maestro di PAOLO, se è opera umana sarà distrutta, se è di dio non si deve combattere contro di lui.VORREI sapere perchè la curia non apre un’inchiesta religiosa….
Affidiamoci tutti a Santa Rita, la Santa dell’impossibile…
ill BELVEDERE ha già UNA PATRONA, LUCIA, disprezzata da tutti con ridicole petizioni,le basta e avanza…non ha bisogno di altri santi estranei alla cultura sua…
stanziati 14 milioni di euro x opere in questo quartiere, speriamo in un rapido inizio…
sò per il belvedere che ci sono stati problemi per gli espropri dei terreni…..essi hanno fatto allungare i tempi per dare finalmente una dignità a questo quartiere senza lungagini burocratiche.spero nell’inizio dei lavori. ma cosa sono quei ceri sulla scala dell’immacolata… qualcuno mi dica cosa succede… vedo gente pregare in un posto dove pezzi di colonne e calcinacci cadono , e poi che sporcizia…. capisco la fede ma perchè un posto così brutto attira tanto…
è usata la scalinata come muro del pianto….una tradizione che risale ad anni passati.lì sfoghiamo tutto il nostro dolore e le sofferenze senza clamori nè gesti plateali, chiediamo miracoli e conforto. se è sporco non ce ne facciamo scrupolo.una tradizione che a castelvetrano non è capita e mai lo sarà. vi prego di lasciare in pace la popolazione che prega e se vedete qualcuno pregare allontanatevi, ,senza curiosità. mi hanno detto alcuni che si sono sentiti dire, perchè pregate in questo posto,tanto non è chiesa.per noi è il vaticano….gesù è stato adorato in una stalla, e la chiesa non è un edificio di lusso e sfarzo…